Giunta Regionale della Campania – Approvata la delibera per le “Aree di crisi non complesse”

"Obiettivo finale è quello di investire creando occupazione nella nostra regione e nelle ‘aree di crisi’ individuate che, presentano potenzialità di sviluppo industriale" afferma Melchionna

mario-melchionna-480x300Avellino – La Giunta Regionale della Campania ha approvato la delibera per le “Aree di crisi non complesse”: agglomerati di Comuni al cui interno sono presenti aziende che avranno la possibilità di presentare progetti di ampliamento, ristrutturazione e riapertura e usufruire degli incentivi promossi dalla Regione Campania e dal Ministero dello Sviluppo Economico. “La Giunta Regionale – afferma Mario Melchionna, Segretario Generale Cisl IrpiniaSannio - ha svolto una puntuale analisi dei sistemi locali di lavoro,  considerando il numero di addetti al settore manifatturiero, le superfici destinate alle attività produttive e il grado di dinamismo territoriale. Obiettivo finale è sicuramente quello di investire creando sviluppo e occupazione nella nostra regione e in particolare nelle ‘aree di crisi’ individuate che, presentano potenzialità di sviluppo industriale. Più di 250 sono i Comuni della regione Campania classificati nelle ‘aree non complesse’, per quasi 3 milioni di abitanti e 124mila addetti alle attività manifatturiere. In Irpinia sono 88 i Comuni coinvolti ( da aggiungere n.4 Comuni della Valle Caudina che figurano nell’area beneventana di Montesarchio) e nel Sannio 40″.

“La Cisl ha preteso in più occasioni l’inserimento della regione Campania tra le regioni destinatarie dei benefici  previsti dai provvedimenti del Governo finalizzati a sostenere investimenti e riorganizzazioni industriali nelle aree di crisi. Le OO.SS. hanno individuato nel Tavolo di coordinamento interassessoriale la strada più idonea per  superare le difficoltà della normativa sugli  ammortizzatori sociali e  promuovere  e incentivare percorsi virtuosi per investimenti e nuovi insediamenti produttivi in Campania .  La Cisl si è battuta per evitare di privilegiare nella classificazione delle aree unicamente le grandi città metropolitane, in virtù del peso demografico , così da garantire un giusto equilibrio territoriale. La priorità - conclude Melchionna - è ricollocare i lavoratori rimasti fuori dai processi produttivi e tutelare i lavoratori esclusi da qualsiasi copertura economica”.

Source: www.irpinia24.it