Avellino – Organizzata la mostra “L’Ottocento di Cesare Uva”
Si terrà nel Palazzo Vescovile in Piazza Libertà da venerdì 5 a mercoledì 10 agosto
Avellino - Gli Amici del MdAO con l’Archivio Cesare Uva organizzano la mostra “L’Ottocento di Cesare Uva” per offrire un approfondimento relativo all’autore avellinese del Diciannovesimo secolo, grazie a foto, documenti ed opere originali presenti in esposizione. L’evento curato da Stefano Orga, critico d’arte e curatore dell’ “Archivio dei pittori irpini del Diciannovesimo secolo”, per gli artisti: Giovanni Battista, Cesare Uva e Vincenzo Volpe. La mostra “L’Ottocento di Cesare Uva” è allestita nell’atrio del Palazzo Vescovile di Avellino (pianterreno), in Piazza Libertà 19, da venerdì 5 agosto 2016 a mercoledì 10 agosto 2016 con i seguenti orari 10,00 – 12,30. L’ingresso è libero e gratuito.
L‘inaugurazione della mostra si tiene venerdì 5 agosto 2016 ore 10,00 con i saluti di Mons. Enzo De Stefano (Vicario generale della Diocesi di Avellino), dell’Arch. Modestino Picariello (direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni Culturali) e del Prof. Stefano Orga (critico d’arte e presidente degliAmici del MdAO), segue il “Dialogo musicale” con il gruppo “Musica Nova” Giuseppe D’Amore(tastiera), Mino Lombrdini (chitarra), Pinuccio Argenio (mandolino) e Franco Iannaccone (voce), che esegue i brani Epitaffio di Sicilo, canto greco del I sec. a.C. (con una variazione del testo a cura di Giuseppe D’Amore), Fenesta vascia, canto popolare anonimo del ’500, Te voglio bene assaje, Raffaele Sacco 1835 e in fine‘O surdato ‘nnammurato, Aniello Califano 1915.
Il Seminario di Studi “L’Ottocento di Cesare Uva” si tiene sabato 6 agosto 2016 ore 10,00. La mostra si chiude mercoledì 10 agosto 2016 alle ore 12,30. La mostra “L’Ottocento di Cesare Uva” propone alcune opere, documenti ed immagini che presentano parte della vasta produzione del pittore avellinese, che illustrano il suo precorso espressivo, narrativo e poetico. Fra le opere si segnalano: “Ritorno dalla festa di Montevergine al tramonto”, già presente All’“Esposizione Nazionale di Belle Arti” di Roma del 1883, “Sorrento” del 1868 e “Ricordi di Baviera” del 1859.
La Mostra “L’Ottocento di Cesare Uva” è organizzata dagli “Amici del MdAO ” e dall’“Archivio Cesare Uva”, con la collaborazione del: “Archivio dei pittori irpini del Diciannovesimo secolo”, “Ufficio Diocesano per i Beni Culturali” della Diocesi di Avellino, “Associazione Culturale ACO”di Avellino, “Ufficio Diocesano per le comunicazioni sociali” della Diocesi di Avellino, “UCSI - Unione Stampa Cattolica Italiana” della Campania – coordinamento di Avellino, Antiquariato “Il Re di Bronzo”, “Campus Academy” di Avellino.