Continua “Maggio nei Monumenti”, Mele: “E’ un evento importante per valorizzare i nostri beni”
A presentare le prossime iniziative dell'evento che continuerà fino al 2 Giugno, l'assessore Teresa Mele e il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi
Avellino – Continua “Maggio nei monumenti”, percorso d’arte atto a valorizzare la città di Avellino e gli artisti che ne prendono parte. A presentare le prossime iniziative della rassegna, che continuerà fino al 2 Giugno, l’assessore Teresa Mele: “ Abbiamo indetto una conferenza stampa per presentare l’organizzazione delle attività di questa settimana, in quanto ci sono state lamentele sulla poca promulgazione dell’iniziativa. Ricordo che “Il maggio nei monumenti” è stato organizzato insieme alla Diocesi e alla Provincia e, da qui è nata l’idea di aprire e valorizzare musei e chiese cittadine.
Oltre a essere “Il maggio nei monumenti”, - continua l’assessore – l’iniziativa è anche “il maggio nei libri”; ci saranno infatti letture e presentazione di libri all’interno dei monumenti stessi sia per adulti che per bambini. Abbiamo cercato di dare un’ apertura alla città anche perché molto spesso i musei e le chiese e il loro utilizzo sono sottovalutati. L’iniziativa non è stato fatta solo per gli autori del nostro territorio ma anche per altri artisti esterni, che purtroppo in questa edizione non hanno potuto partecipare in molti a causa del breve tempo di organizzazione. Non mancheranno occasioni nelle prossime edizioni. Crediamo in questo progetto e speriamo che sia un passo in avanti per farlo arricchire nel tempo”.
A rimarcare l’importanza dell’evento Modestino Picariello, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Avellino: “Per l’occasione stiamo cercando di creare un percorso che permetta la valorizzazione e l’uso dei beni di Avellino. Abbiamo voluto chiamare l’iniziativa ‘nei monumenti’ perché ci interessa fare delle attività all’interno di essi. Ci sembra giusto iniziare questo percorso specie con i bambini ed è per questo che abbiamo organizzato anche visite guidate con le scuole. Siamo coscienti di essere all’inizio, questo è un marchio che sta girando e che speriamo cresca.
Tante sono le mostre d’arte in programma tra cui quella di Generoso Vella, di Rachele Branca, e dell’artista internazionale TTozoy. La particolarità del lavoro di quest’ultimo artista risiede nel fatto che le sue tele ammuffiscono nel luogo in cui si trovano, e non a caso abbiamo scelto come luogo di esposizione la Cripta del Duomo, anch’esso luogo che ‘ammuffisce’ da tanti anni. Molteplici sono gli eventi: sabato ci sarà l’onorevole Prezioso a presentare il suo libro e il 28 Maggio avremo la presenza straordinaria dell’organista del papa che suonerà l’organo della Chiesa Costantinopoli. Ci stiamo impegnando a valorizzare il nostro patrimonio, - conclude Picariello – pur avendo fatto comunque tanti sforzi negli anni per tenerli così come sono. Il progetto parte dal presupposto che creando un circuito attraverso le associazioni, si avvii una gestione e una fruibilità diversa”.
di Carmen Vottariello