“Laceno Bike Park” – De Mita: “Bene il progetto, ora bisogna gestire al meglio quest’area”
E' stato presentato questa mattina il progetto che ha visto la realizzazione di svariati percorsi cicloturistici su sentieri già esistenti, così da valorizzare Laceno e la natura che lo circonda
Avellino – Inaugurato questa mattina presso il Circolo della Stampa il “Laceno Bike Park”, progetto messo in atto grazie ai fondi del “PIRAP” (Progetto Integrato Rurale per le aree protette). L’iniziativa ha visto la realizzazione di svariati percorsi cicloturistici su sentieri già esistenti. A presentare il lavoro svolto, l’ Ing. Massimiliano Rogata, progettista e direttore dei lavori: “Il montain biking è uno sport adatto a tutti ed è sulla base di questa considerazione che abbiamo pensato di creare questi percorsi, alcuni semplici e altri per esperti. In tanti hanno atteso la realizzazione di percorsi di questo tipo e dovremmo come territorio, rispondere a questa esigenza. Abbiamo attrezzato, oltre ai percorsi un’ area pic-nic con lo scopo di offrire uno spazio dedicato a tutti e un campo-addestramento per dare lezione a tutti coloro che si avvicinano a questo sport”.
Il “Laceno Bike Park” è stato realizzato in un luogo con un grande impatto ambientale e il Dott.Filippo Nigro, sindaco di Bagnoli Irpino si è mostrato particolarmente entusiasta dell’iniziativa: “ Per realizzare i percorsi stati presi 4 sentieri esistenti che riutilizzati, hanno formato circa 30km di percorso percorribile. Vorrei sottolineare la bellezza del paesaggio che costeggia le piste e sono molto soddisfatto perché ciò rientra nella nostra idea della rivalutazione turistica del nostro paesaggio. Laceno è neve, sci ma non solo; è anche verde, cicloturismo, sport, natura e dopo anni di attesa sono ottimista e fiducioso nella concretezza del progetto”.
La presentazione ha visto anche la presenza dell’On. Maurizio Petracca, presidente della commissione agricoltura della regione Campania che ha così commentato: “Ritengo che tutto ciò possa essere una strada di partenza per valorizzare al meglio la località Laceno, che è per l’Irpinia una grande risorsa. Mi sono interessato alla salvaguardia del funzionamento delle seggiovie in quanto creda sia importante sfatare il mito che il Laceno sia correlato solo alla neve, così da dare maggiore sviluppo a quest’ area. In commissione trasporti infatti, è stata introdotta nel documento ufficiale del prossimo consiglio regionale, la ristrutturazione delle seggiovie. Ci vuole capacità progettuale e si deve pensare alla realizzazione delle seggiovie non solo per favorire gli sciatori, ma per creare un territorio adatto a tutti. Siamo fiduciosi che verrà valorizzato tanto altro attorno al Laceno per attirare i turisti”.
L’On. Giuseppe De Mita, deputato della camera dei deputati, ha rimarcato su una corretta gestione di queste aree: “Credo sia una iniziativa significativa e io voglio guardarla con gli occhi del fruitore: l’ iniziativa ci allarga lo spazio della visione di questo paesaggio naturale ed è una terra questa, capace di offrire molte opportunità. La vera questione è la gestione e la manutenzione; siamo abituati a celebrare sempre l’ inaugurazione ma mai l’ anniversario. Il tema è la gestione dei servizi e suggerisco al sindaco di creare un’ organizzazione sul piano di servizi dell’ area. Se noi evochiamo l’ idea di un bel passaggio e poi non siamo in grado di offrire un servizio come quello che immaginiamo di offrire è un fallimento. Il Laceno è dell’ Irpinia e non solo degli abitanti di Bagnoli, perciò tutti dobbiamo valorizzare questo patrimonio”.
Le discipline praticabili sono il cross country e l’all mountain, ma l’obiettivo è quello di allargare ulteriormente il progetto e coinvolgere anche le categorie dell’enduro, downhill e freeride.
di Carmen Vottariello