Ad Avellino l’inaugurazione del sito web “Pro vita sostenibile”
L'appuntamento è per sabato 7 maggio 2016 dalle 10.00 alle 12.00 presso il Maracuja Cafè sito Piazzetta Perna
Avellino – “Pro Vita Sostenibile”(PVS), già in fermento dal 2007, è un gruppo di Servizio Educativo senza scopo di lucro, ideato ad Avellino, con la consapevolezza di un progetto capace di perdurare nel tempo e che possa attraversare lo spazio GLObale-loCALe. Per fare la scelta più utile all’interesse generale della società civile, l’invito che facciamo alle persone è quello di incontrarsi per discutere meglio un serio programma di impegno civile quotidiano, in un gruppo capace di formarsi/formare sull’Educazione Civica e su un Pensiero Spirituale Sociale.
Tuttavia è necessaria, nella società contemporanea, un’etica pubblica costituzionale, che non si fonda né sulla morale individuale, né sull’etica collettiva (laica o religiosa), ma che rappresenta la visione “glocal”. L’etica pubblica è utile, infatti, alla ricerca di valori intersoggettivi ed interculturali che aiutino il dialogo tra le differenti posizioni orientata al bene collettivo, bisogno primario di ogni essere vivente! Educaideazione e Sociolitica, la Sostenibilità Sociale ai Tempi del Glocalismo? Se la politica, anche come categoria concettuale, non fa più presa sulle persone, occorre allora ragionare di politiche. Per questo con il termine sociolitica non si intende un rottura definitiva con il concetto classico di politica, ma si tende a risemantizzare una concezione sociale. Il neologismo “sociolitica”, voluto da un militante cattolico campano, rivolge l’attenzione ai bisogni della società, con il metodo dell’osservatorio civico.
In contrasto con la politica, che è la scelta dei partiti, si occupa delle buone pratiche da valorizzare. Per non contraddirsi rischiando di pensare all’utilità politica, la sociolitica tende al rispetto delle persone, con scelte equilibrate e con premura verso di sé. Il più grande atto sociolitico è il volontariato puro… Tuttavia c’è anche un volontariato organizzato con sponsor. La politica purtroppo si porta con sé troppo fango, perciò ragionare sulla sociolitica è formarsi su ciò che andrebbe fatto. Al di là della fede religiosa e del colore politico, c’è un’etica pubblica costituzionale che risolve problemi di conflittualità. Inoltre la cittadinanza partecipativa può vivere la democrazia associativa, non solo quella rappresentativa, per incidere nel dibattito culturale della società.
Sappiamo che impegnarsi nel sociale non è facile oggi, ma se si hanno gli orientamenti teorici più affidabili credo che si possa anche incidere positivamente. A volte manca il coraggio, a volte ci sono analisi superficiali, a volte ci si ferma all’organizzazione di convegni senza portare avanti progetti decisivi. Indubbiamente la formazione è importante, ma coordinarsi non è sempre semplice e poi non può fare tutto una sola associazione.
La realtà del momento storico non va trascurata, ma ognuno può dare il proprio contributo, il proprio talento, affinché riesca il gioco di squadra sul bene comune. È meglio servire prima la persona e poi il mercato! In più, bisogna ritenere che Educa-ide-azione è un trinomio coniato nel 2015 ad Avellino per affermare che educazione, progettualità e realizzabilità non dovrebbero essere separate. Dunque, un’ideazione che tenga conto dei processi educativi. Chi non conosce il passato, non può conoscere il presente, né progettare il futuro… Ogni educaideazionatore tenderà ad essere dalla parte della persona umana, cercando di costruire qualcosa di buono, perché se vogliamo provare a cambiare/migliorare una piccola parte del mondo bisogna che cominciamo da noi stessi!
Sarebbe bello vedere realizzati anche Osservatori territoriali Portavoce del Cittadino, sulla qualità della vita, con un coordinamento interassociativo glocal, in modo da dimostrare di essere a favore della sostenibilità sociale. Ognuno ha i suoi ideali, ma ci può essere un’idea comune di sport, di fede, di decoro urbano, di vivibilità del proprio territorio, come si sta tentando di fare con il seguente sito web: https://provitasostenibile.wordpress.com/
TI ASPETTIAMO Sabato 7 maggio 2016 dalle 10.00 alle 12.00 per l’inaugurazione in uno spazio fisico (nello spazio virtuale siamo attivi da anni) del nostro sito web Maracuja Cafè, Piazzetta Perna n. 11 83100 Avellino.
Attualmente l’Assemblea dei partecipanti (Social Testimonials) è divisa per aree tematiche, guidate dai promotori di PVS: Ambiente: Alberto Preziuso, Arte: https://generosovella.wordpress.com/, Basket: Luca Liguori, Calcio: Angelo Guglielmo, Cinema: Carmine Gaita (esperto di progetti video), Chiesa: Antonio Zizza, Economia: Giuseppe Liguori, -Gioco d’azzardo: Laura De Falco (Mettiamoci in gioco), Gioventù: Antonio Gerardo Lo Conte, Giurisprudenza: Federica Iandolo, Libri: Ludovica Rampone, Tecnologie dell’Arte: https://www.facebook.com/DiesDigital/?fref=ts, Pedagogia: Vincenzo Apuzzo, Parrocchie: Massimo De Francesco, Storia: Mariano Nigro. L’ideatore Francesco Varricchio è un educatore professionale, esperto di Life Long Learning (apprendimento lungo il corso della vita)