Isochimica, Bove: “Bene l’approvazione del progetto di bonifica”
Il Coordinatore del team irpino Progetto Luoghi Ideali si dice favorevole all'instaurazione di un tavolo condiviso con i cittadini per il futuro dell'area
Avellino – Di seguito il comunicato stampa di Giovanni Bove Coordinatore del team irpino <<Progetto Luoghi Ideali>>: “L’approvazione, da parte della Giunta Comunale, del progetto di bonifica dell’area ex Isochimica può rappresentare un punto di svolta epocale per la soluzione della questione ambientale.
All’amministrazione comunale ed al nuovo assessore all’ambiente va il merito di aver lavorato in questi mesi per farsi trovare pronti alle richieste sollecitate dalla Regione Campania. Sulla vicenda Isochimica troppe parole e troppe inutili polemiche si sono sprecate e ancora si sprecano; troppi vuoti proclami e campagne elettorali sono state costruite dinanzi ad un dramma che va risolto senza se e senza ma.
Il Team del Progetto Luoghi Ideali ha sempre operato con la convinzione che Isochimica fosse anzitutto una battaglia di civiltà, che può essere vinta solo con l’azione congiunta di tutte le parti istituzionali in campo.
Prendiamo atto che il progetto di bonifica approvato recepisce il percorso di governance che il Team locale e nazionale del Progetto idearono e consegnarono a suo tempo all’amministrazione e che quello compiuto è il primo importante passo per giungere alla fase espropriativa del sito con la conseguente restituzione alla città dell’area completamente fruibile.
La scelta della integrazione dell’accordo di programma esistente, che dovrà tradursi in un atto formale di coinvolgimento diretto del governo e del ministero nell’accordo stesso, è senza ombra di dubbio la conferma della bontà del metodo che abbiamo proposto, il quale siamo sicuri a breve inizierà a dare i primi risultati tangibili.
Atteso che, il progetto di bonifica si articolerà per fasi e stati di avanzamento lavori, è conseguente l’esigenza di recepire le idee che l’amministrazione ha sul futuro dell’area, che certamente non potranno allontanarsi dall’attuale destinazione urbanistica e opportunamente confrontate con le istanze che pure sono pervenute dalla popolazione di Borgo Ferrovia nel corso dell’anno di durata del progetto Luoghi Ideali.
Considerato il periodo previsto per la bonifica superficiale, riteniamo sufficiente il tempo utile per poter affrontare la questione con l’importanza che merita.
Per facilitare questo tipo di relazione e fungere da ulteriore stimolo all’attività degli enti preposti, auspichiamo la creazione di un Tavolo permanente per la bonifica,composto da esperti che abbia la funzione di coadiuvare, l’assessorato all’ambiente e l’amministrazione in termini di vigilanza sulla corretta esecuzione del progetto di bonifica e che conduca alla elaborazione di un percorso di progettualità partecipata con la cittadinanza avellinese per la destinazione definitiva del sito bonificato. Il Tavolo qualora costituito, relazionerà mensilmente a partire dall’inizio dei lavori al sindaco e all’assessore all’ambiente.
Riteniamo che questa sia una proposta utile a restituire l’immagine di una amministrazione che si apre alle istanze della collettività e l’idea di una politica che finalmente sceglie di mettere in pratica la sua vera missione, che è quella di fornire all’organo di governo le chiavi di lettura della comunità sociale, affinché l’azione amministrativa sia sempre più valida ed efficace. Su questo noi siamo pronti a continuare a fare la nostra parte”.