“Irpinia, terra dei Castelli” – Ottaviano: “Sarà un occasione per riscoprire le bellezze del territorio”

Il progetto ha l'obiettivo, attraverso la valorizzazione dei siti di incastellamento irpini, di promuovere il Comune di Casalbore attraverso i suoi loghi storici di spicco: la Torre Normanna e il Museo dei Castelli

IMG_4376Avellino -  “Irpinia, terra di castelli” è il nuovo progetto per la promozione dei beni culturali, promosso dal comune di Casalbore.  L’iniziativa è stata presentata questa mattina al Circolo della Stampa di Avellino e prevede un due giorni di degustazioni e visite dei luoghi storici di Casalbore.

A presentare l’iniziativa il consigliere comunale, nonché presidente della proloco di Casalbore, Pierfrancesco Ignelzi: “Irpinia, terra di castelli è un progetto finanziato dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania e dell’assessorato ai beni culturali.  E’ un intervento che prevede due tipi di azioni; La prima riguarda la manutenzione della Torre Normanna, con l’abbattimento della barriera architettonica e l’acquisto di attrezzatura multimediale, per rendere più stimolante la visita al Museo dei Castelli, ospitato nei locali adiacenti alla Torre Normanna.

Un secondo intervento - continua Ignelzi – prevede la vera e propria promozione del territorio di Casalbore;  infatti le iniziative del 29 e 30 Marzo saranno svolte nella corte della torre Normanna. La novità, tuttavia riguarda la presenza di stand dove i vari paesi della provincia di Avellino potranno esporre il proprio pacchetto turistico, in modo da far conoscere i propri territori”.

Il programma prevede per martedì 29 Marzo a partire dalle 18,00: convegno di apertura, workshop con operatori turistici, apertura stand, banchi degli antichi mestieri, scrima e tiro con l’arco, laboratorio di degustazione, banco di assaggio di prodotti tipici, spettacolo teatrale e sbandieratori.

Mercoledì 30 Marzo, sempre a partire dalle 18,00 ci saranno: apertura Stand, banchi degli antichi mestieri, scrima e tiro con l’arco, laboratorio di degustazione, banco di assaggio di prodotti tipici, degustazione dei piatti tipici ed esibizione del gruppo folkrolistico.

Simone Ottaviano, direttore artistico dell’evento, aggiunge: “L’evento ha un’importanza particolare, perché non parlerà solo della Torre Normanna di Casalbore, ma sarà un occasione per discutere del ricco patrimonio di incastellamento della provincia di Avellino. In Irpinia ce ne sono circa settanta e l’idea dell’evento è quella di ospitarli in un’unica manifestazione. Ci saranno sei Stand, dove i comuni potranno portare le loro offerte turistiche e i loro prodotti, promuovendo il loro territorio.

All’evento - conclude Ottaviano – ci saranno inoltre circa venti agenzie di viaggio e tour operator che verranno a conoscere non solo Casalbore, ma tutto il territorio della provincia di Avellino. L’evento è aperto al grande pubblico, e aspettiamo persone provenienti anche da altre parti della Regione. Saranno quindi due giorni di eccellenze e tradizioni storiche e gastronomiche cresciute nel tempo”.

Source: www.irpinia24.it