Avellino – Al Carcere Borbonico arriva Bigone, il laboratorio per strumenti a fiato

Ideato nel 2010 da Carmine Cataldo e Giuseppe Vietri nell'ambito di Avellino Jazz 2010

Carcere_borbonico_di_Avellino_Foto_n._2_TIFAvellino - Bigone nasce come laboratorio, per strumenti a fiato, che guarda all’improvvisazione.

Nelle celle fredde dell’ex Carcere Borbonico il battesimo con la direzione di Pasquale Innarella, e un concerto  itinerante tra gli spazi del complesso monumentale di Avellino.

Nel 2011 è durante  la Settimana della Cultura la successiva tappa di BigOne, con una suggestiva performance sul camminamento del Carcere Borbonico di Avellino dal titolo “Vigilanza BigOne”. Nel 2012 la partecipazione alla Festa della Musica con un concerto nell’area verde del Teatro C. Gesualdo, e la partecipazione alla Festa della Montagna ad Acqua Fidia con un insolito concerto in un tunnel, già dimora di cinghiali, sotto la piazza del suggestivo bosco di Mercogliano.

Da ricordare anche i concerti in collaborazione con i Sinjarma e altri festival e appuntamenti (da ricordare le due esperienze di Calitri con collaborazione anche con artisti visivi) negli anni successivi che hanno visto la partecipazione di BIGONE. Da domenica 31 gennaio 2016 il RITORNO DI BIGONE s’annuncia dirompente.

Dalle 18.30,al Knockover, il primo appuntamento del laboratorio  BIGONE, aperto all’improvvisazione e  a chiunque, dal principiante all’esperto, voglia partecipare.

L’adesione è gratuita; portare creatività e voglia di scoprire quel che non si sa!

Source: www.irpinia24.it