Flumeri – Grande successo per il concerto di musica classica

L’evento organizzato dall’Associazione Bagliori di Luce si è svolto nella Chiesa Madre del paese

L.A.I QuintetFlumeri – L’epoca contemporanea in cui viviamo, basata sul successo immediato in campo musicale, che a volte, si esaurisce nel corso di qualche anno, Antonio Vivaldi, invece è un esempio di musica, che non conosce l’oblio del tempo.

Ieri sera 2 gennaio 2016 si è tenuto a Flumeri nella Chiesa Madre un concerto di musica classica che ha spaziato da Vivaldi a Mozart, Wade, Berling, Rota, De’ Liguori, Schubert, Brahams e di revival di canzoni d’epoca napoletane.

L’evento organizzato dall’Associazione di Volontariato Bagliori di Luce con il patrocinio del Comune di Flumeri si è svolto nella Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, concessa dal Parroco Don Claudio Lettieri in mancanza di un vero auditorium comunale, che per l’occasione ha dichiarato: ”La casa di Dio, è sempre accogliente, accoglie tutti senza fare distinzioni in modo particolare quando si vivono questi momenti di aggregazione, ma anche di distensione. Ancora di più, la casa di Dio si rende disponibile, per poter sempre migliorare e crescere in quest’armonia, che la parrocchia e non solo, ma anche la realtà civile ed io direi anche sociale del nostro comune”.

La serata ha visto l’esibizione di L.A.I. Quintet diretto dal M° Massimo Buonavita al piano, da Sergio Collaro primo violino, Claudia Nicolosi secondo violino, Svetanka Asatryan viola, Fabrizia Nicolosi violoncello e della voce solista Elena de Miranda di K.O.D Project Eventi di Ariano Irpino, che, ha anche prodotto l’evento.

Al termine del concerto il Maestro Buonavita ha dichiarato: ”A Flumeri ho trovato un pubblico molto diciamo interessato alla musica classica.  La musica classica va inculcata a piccole dosi, certamente non si potevano fare bravi diversi da quelli, che abbiamo eseguito questa sera”. 

“Brani, ovviamente conosciuti di pubblico dominio, semplici non per i melomani del teatro, quindi brani complicati anche armonicamente, brani per la gente comune, che, quando viene ascolta un tema, che avrà sentito tante altre volte. Questa sera oltre alla Primavera e Autunno di Vivaldi abbiamo anche eseguito Eineklein nachtmusic K525 di Mozart, brani di Schubert, Brahams, Rota, Berling, Wade e quindi la prossima volta, possiamo fare ancora meglio” ha concluso il Maestro Buonavita.

Ha terminato la serata, la presidente dell’Associazione Bagliori di Luce, la pittrice Antonietta Raduazzo, la quale ha ringraziato gli artisti, il pubblico e l’Assessore Ianniciello intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Flumeri. Il quale, si è anche impegnato a sostenere l’Associazione Bagliori di Luce, per la ricorrenza della festa della Donna dell’8 marzo 2016, perché sta operando bene in campo culturale.

 

 

 

Source: www.irpinia24.it