A Caposele si accenderanno le luci dell’albero di Natale più alto d’Europa

Le associazioni “Un Albero per Tutti” e “S.I.L.A.R.I.S.” hanno ormai definito il ricco programma della due giorni Caposelese, per offrire ai visitatori un atmosfera incantata pregna del più profondo spirito Natalizio

mercatino-di-natale-di-caposele-807x538Caposele - E’ ormai al nastro di partenza l’apertura della terza edizione della Cerimonia di accensione dell’albero di Natale più alto d’Europa. Si terrà sabato 12 dicembre, nel paese di sorgente ai piedi del Santuario di S. Gerardo Maiella.

La manifestazione,  denominata “Un Albero per tutti”,  è a questo punto, divenuta un appuntamento fisso  del freddo inverno irpino che riesce a coinvolgere dai più grandi ai più piccini in un crescendo di emozioni, divertimento, allegria e solidarietà.

Il bellissimo abete greco (vivo e vegeto!) sito al centro del centro urbano, non è un albero qualsiasi: oltre alla sua straordinaria altezza, ben 33 metri (di solito questo tipo di abete arriva ad altezze di 20/ 25 metri), esso  è un albero eccezionale per quello che vuole rappresentare:  Il RICORDO per chi, troppo prematuramente  ha lasciato questa terra, perdendo la propria battaglia contro una malattia ancora troppo devastante; la SPERANZA, la FORZA, la VOLONTA’ di chi lotta, per chi combatte ogni giorno contro quel subdolo nemico.

Ogni piccola luce, ricorderà a ciascuno i propri cari che hanno lasciato un vuoto incolmabile ed un dolore incancellabile che non passerà mai, ma potrà semplicemente trasformarsi in memoria, in bei ricordi, da cui si trarrà la forza di andare avanti ed essere consapevoli che gli esseri umani muoiono solo quando vengono dimenticati. Le luci che  illumineranno l’albero, oltre a simboleggiare la venuta della vera luce nel mondo, fanno auspicare che, anche la notte più buia può essere illuminata dalla speranza….

33 metri di luce, speranza, di serenità, la forza!  Un luogo speciale dove esprimere i propri desideri, le proprie preghiere, un intimo spazio dove ciascuno potrà trarre la forza per  attraversare momenti difficili della propria esistenza.

La luce, come una risposta positiva: come  messaggio di fraternità, di amicizia, un invito all’unità e alla PACE.  Accendere le luminarie natalizie sull’Albero, simboleggia l’accensione della luce in ogni uno di noi, nelle nostre anime per riscaldarle infondendo gioia e nuove aspettative. Come gli anni precedenti, tutto il ricavato delle attività sotto l’Albero, sarà devoluto in beneficenza per la ricerca e la prevenzione dei tumori.

Per il Mercatino di Natale, giunto alla sua quarta edizione, sono previsti oltre 50 stand ricchi e vari: articoli di piccolo e medio artigianato, oggetti unici ed esclusivi, per regali natalizi particolari ed originali; stand di enogastronomia locale: si potranno degustare le “Matasse”, gli “amaretti”, la “Mnestra e pizza”, “r patan sfruculat”, la “polenta”, la “carn cu r paparol” ,  i prodotti del forno, tartufi, formaggi ed insaccati, le castagne, l’olio novello, i vini delle nostre terre ed altre specialità ed eccellenze  legate alla tradizione della bella Irpinia.

Ampio spazio sarà dedicato all’arte, nelle sue varie forme ed espressione: pittura, scultura, fotografia, artigianato, con tre mostre, rigorosamente di artisti irpini, all’interno del percorso che si sviluppa nei 500 metri del corso principale del paese.

Saranno 2 giorni ricchi di musica, con i tre punti fissi ed i vari gruppi folcloristici itineranti, Ampio spazio verrà dedicato ai due più famosi e conosciuti balli della tradizione e della cultura irpina: la “Quadriglia Batticulo” di Caposele e la “Tarantella Montemaranese”, ci saranno le esibizioni delle tre scuole di ballo per locali, tante animazioni  per bambini.  Proprio per questi ultimi, sarà allestito il Laboratorio di Babbo Natale, dove i più piccini potranno realizzare da se il loro regalino di Natale, oppure scrivere e decorare la propria letterina da spedire; giocare con Mago Paolo e divertirsi con le tante animazioni ed iniziative pensate per loro. Anche tre piccoli pony ed un asinello saranno per le strade del paese per interagire con i più piccini. Per tutti una dolce sorpresa: caramelle, zucchero a velo e pop corn e piccoli pensierini.

Non mancheranno le visite guidate, a cura della Pro loco,  alle tante attrattive che Caposele offre: le sorgenti del Sele, i musei, le basiliche di S Gerardo Maiella e S. Lorenzo e le mostre presepiali.

Grazie al patrocinio dell’amministrazione comunale si potrà sostenere parte del costo delle luminarie, mentre per la restante parte, è partita la generosa collaborazione tra i negozianti e tutti i cittadini che vorranno contribuire alla realizzazione della manifestazione, patrocinata tra l’altro, a livello morale dalla Regione Campania, dal Touring Club, e da Slow Food AltaIrpinia e da tante altre associazioni locali ed irpine.

Gli scopi sono tanti: oltre alla beneficenza , la valorizzazione delle risorse locali, dei prodotti tipici delle eccellenze enogastronomiche,  lo stimolo dell’artigianato e delle tradizioni, delle produzioni tipiche, lo sviluppo della cultura dell’accoglienza nei periodi invernali, la rivalutazione di tradizioni folcloristiche. Insomma, Caposele si prepara a riscaldare il freddo inverno con un week end  ricco ed interessante; non resta altro da fare che appuntarsi le date:  12 e 13 Dicembre e, visitare la citta dell’acqua, della solidarietà e dell’accoglienza!

Source: www.irpinia24.it