Al Teatro Europa “Un intellettuale in Borgata”

Il docu-film di De Camillis racconta l'arrivo a Roma di Pasolini a quarant'anni dalla morte

LocandinaAvellino.OK.doc2-001Cesinali - Verrà presentata domani 30 Novembre 2015 alle ore 10.00 al Teatro Europa di Cesinali la proiezione del Docu-Film «Un Intellettuale in Borgata».

La proiezione è una iniziativa del Teatro Europa di Cesinali, per ricordare il poeta Pasolini a quarant’anni dalla sua morte (2 novembre 1975)  e sarà proposta alle classi quinte del Liceo Scientifico “V. De Caprariis” Atripalda (AV),del Liceo Classico  “P. Colletta” di Avellino.

Il Docu-Film sarà preceduto dalla recitazione dell’attrice Angela Caterina della poesia “Alla mia nazione” di  Pasolini.

Al  termine della proiezione  seguirà il dibattito a cui parteciperà il regista Enzo De Camillis, il direttore artistico del Teatro Europa Luigi Frasca, Francesco Iandolo di Libera Avellino, la giornalista del Mattino Stefania Marotti,  la Prof.ssa Antonella Saporito del L. S.”V. De Caprariis” Atripalda (AV) e la Prof.ssa  Roberta De Maio del Liceo Classico  “P. Colletta” di Avellino , il presidente del Forum dei Giovani di Montefusco Arturo Bonito. Modererà Simona Sabatino.

«Un Intellettuale in Borgata» è il docu-film di Enzo De Camillis che racconta Pier Paolo Pasolini nei primi difficili anni del suo arrivo a Roma .

La narrazione del docu-film  ha come filo conduttore la voce dell’attore Leo Gullotta che legge la  lucida denuncia  di Pasolini “Io so… ma non ho le prove” –  pubblicata  il 14 novembre del 1974 sulle  pagine del Corriere della Sera –,  l’appassionante  lettura si intreccia  con le testimonianze/interviste di protagonisti del mondo della cultura e di “ragazzi di vita” che hanno conosciuto Pasolini.

Il docu-film  propone un  ritratto inedito dell’artista, offrendo  l’occasione di riflettere e capire profondamente come Pasolini abbia spietatamente individuato e denunciato, senza falsi buonismi, senza ipocrisia e con il suo sguardo tagliente e critico – già negli anni Sessanta/Settanta-  fatti che sono ancora attualissimi.

Source: www.irpinia24.it