Avellino – Fiano, Wine Fredane organizza “Torno nella mia città”

L'evento si terrà nelle giornate del 5 e 6 dicembre 2015 presso le meravigliose grotte del „700 di Villa Amendola in via Due Principati, 202 ad Avellino

342814439-degustazione-di-vino-vino-bianco-bicchiere-da-vino-odorareAvellino – Fiano in Avellino è un progetto che vuole far riscoprire lo stretto legame esistente tra il vino Fiano e la città di Avellino, sancito dal disciplinare di produzione a d.o.c.g. del 2003, coinvolgendo tutte le aziende vitivinicole irpine che operano nell‟areale di produzione. L‟intento, quindi, è quello di dar vita ad un evento in città a carattere istituzionale, nazionale e di buon auspicio per l‟enoturismo di tutta la provincia, che si pone come obiettivo strategico quello di ricollocare Avellino al centro della storia di un prodotto di grande potenza evocativa qual è il vino.

A conferma di ciò, la città di Avellino è sede della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia dal 1879 e del corso di laurea triennale in Viticoltura ed Enologia della facoltà di Agraria della Federico II di Napoli a partire dall‟anno accademico 2006/2007, centri di studio e di ricerca dedicati al settore viticolo ed enologico, che hanno contribuito alla formazione di un prodotto di qualità e di eccellenza, oggi unanimemente apprezzato a livello mondiale. L‟evento è organizzato dall‟associazione culturale Wine Fredane, nata nel 2012, dalla passione e dall‟entusiasmo di un team di giovani esperti ed enoappassionati, con sede nel centro storico di Avellino, i cui obiettivi primari sono valorizzare il territorio irpino e promuovere la cultura del vino soprattutto tra le nuove generazioni, avendo sempre un‟attenzione particolare all‟aspetto internazionale e globale.

 La prima edizione del Fiano in Avellino si terrà nelle giornate del 5 e 6 dicembre 2015 presso le meravigliose grotte del „700 di Villa Amendola in via Due Principati, 202 ad Avellino. L‟evento coinvolgerà esperti del settore vino, appassionati e winelovers, studenti del corso di laurea in viticoltura ed enologia, studenti dell‟istituto tecnico agrario Francesco de Sanctis, bloggers, giornalisti, televisioni, consorzi di tutela e associazioni che lavorano sul territorio. Nell‟ambito della seconda giornata, domenica 6 dicembre, verrà organizzato un momento speciale per gli studenti delle scuole e università ad indirizzo vitivinicolo.

A partire dalle ore 17.00 fino alle ore 20.00 i ragazzi verranno invitati ad una lezione sul vino dal titolo “Far parlare il Fiano di Avellino”, seguita da una degustazione guidata con etichette di aziende che hanno preso parte alla manifestazione, per cercare, evidenziare, scoprire sentori unici del Fiano di Avellino. Durante la manifestazione nell‟area food&wine ci sarà la possibilità di degustare tutti i vini d‟Irpinia e di assaggiare prodotti gastronomici tipici e piatti tradizionali preparati da chef irpini.

Il percorso verrà completato da una mostra fotografica organizzata dalla community IgersAvellino, banner illustrativi la storia del Fiano di Avellino e da buona musica dal vivo. Infine verranno esposte una serie di “Etichette D’Autore” create da artisti irpini che vogliono esprimere le diverse identità della parola territorio, legato fortemente al prodotto vitivinicolo, ed inteso come paesaggio agrario ricco di colori, storie ed esperienze.

Source: www.irpinia24.t