“Dante, Iacopone da Todi e il canto XXXIII del Paradiso”, il convegno a Gesualdo

“Iacopone da Todi per Dante Alighieri rappresenta un precedente fondamentale per il modo in cui fa poesia, per quell'espressivismo e per il tentativo di fare allegoria del concreto e del terreno, di aggirare insomma l'Uomo muovendo dall'Uomo.”

LocandinaGesualdo - In “DANTE, IACOPONE DA TODI E IL CANTO XXXIII DEL PARADISO”, l’ultima fatica letteraria del Prof. Mario Aversano, tra i più importanti “dantisti” viventi, si misura un virtuoso confronto tra i padri della nostra letteratura e della nostra identità linguistica, in una chiave di valutazione moderna e quindi stimolante.

Le suggestioni dei versi e l’intensità dei messaggi che animano di infinito le opere di questi grandi autori saranno alla base del Convegno di Presentazione dellibro, promosso per la celebrazione del 750esimo anniversario del Sommo Poeta, che si terrà a Gesualdo venerdì 30 Ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare.

Il Dibattito, moderato dal DOTT. GIOVANNI SAVIGNANO (AUTORE DI INTRIGHI-NEI CASTELLI DEL PRINCIPE), dopo i Saluti Istituzionali, vedrà l’intervento del PROF. FRANCO DI CECILIA (PRESIDE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “CILLO PALERMO” DI GESUALDO) e del PROF. GERARDO DONNARUMMA (GIA’ DOCENTE MIUR) con le conclusioni affidate all’autore.

Dante e Jacopone a confronto nella terra del Principe dei Musici, Carlo Gesualdo tra arte, poesia e musica.

Source: www.irpinia24.it