Successo della Pro Loco “Alta Irpinia” con la rassegna “Campania pro loco expo 2015”

L’enogastronomia, la storia, le tradizioni ed i siti storico - culturali dell’Alta Irpinia alla rassegna di Mercogliano dell’U.n.p.l.i. Campania

foto-sant'angelo-dei-lombardi-gSant’Angelo dL - Si consolida sempre di più la rassegna “Campania Pro Loco Expo” come una delle più qualificate manifestazioni di carattere regionale per la promozione del patrimonio enogastronomico, culturale, storico, delle tradizioni e dei siti storico – culturali della Campania.

L’evento ha assunto ormai a pieno titolo la caratteristica di rassegna regionale del turismo e della promozione del territorio, si è tenuto in Mercogliano, a Viale S. Modestino nei giorni di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015; quest’anno arricchitasi di convegni, workshop, rassegne, incontri tematici, mostre che hanno dato taglio e spessore all’intera rassegna. Molto importanti sono sati gli incontri e i workshop dedicati alla messa in rete dei beni culturali e museali, altri sul tema dei “Cento Carnevali Irpini” e dell’esaltante esperienza dell’ EXPO di Milano, interessante anche l’incontro sulle tematiche relative alla tradizione dei carri e degli obelischi di paglia. Durante“Campania Pro Loco Expo”presso l’Abbazia d Loreto di Mercogliano si è tenuto anche l’incontro del Comitato e della Giunta Regionale UNPLI Campania, mentre domenica mattina nel salone dell’Abbazia di Montevergine c’è stata l’Assemblea Regionale dell’UNPLI Campania e la prima giornata di formazione obbligatoria per i giovani volontari del Servizio Civile, è intervenuto e ha portato i saluti del Governo il Sottosegretario alla Difesa Alfano, sono stati presenti Consiglieri Regionali, Sindaci ed esponenti del territorio. Il mondo del volontariato, delle pro loco, dei giovani ha partecipato anche alla celebrazione liturgica celebrata tra una grande folla di turisti, fedeli e curiosi nella Chiesa Grande dell’Abbazia di Montevergine. Tanti sono stati i fedeli ed i turisti che hanno sostato ai piedi della sacra immagine della Madonna di Montevergine, mentre i collaboratori e i volontari della Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi hanno voluto scoprire il luogo ove sono venerate le spoglie di S. Guglielmo, fondatore dell’Abbazia del Goleto, ove era deceduto il 25 giugno 1142. Ha sostenuto ed è stato vicino all’evento sotto ogni aspetto l’Abate di Montevergine S.E. Mons. Guariglia, anche il Comune di Mercogliano con la presenza in vari modi del Sindaco e di vari Assessori Sbrescia, Di Nardo ecc. ecc. è stato presente assicurando assistenza, vicinanza e sostegno all’evento. Eccezionale è l’impegno della Pro Loco di Mercogliano, del Presidente Avv. Vittorio D’Alessio con tutto il suo staff che ha curato gli aspetti organizzativi, gestionali oltre che relazionali di tutta la manifestazione, assicurando sempre a tutti, con il puntuale tratto gentile e garbato, assistenza e disponibilità verso qualsiasi bisogno o necessità. L’UNPLI Campania, l’UNPLI Avellino e l’Agenzia Prolocando sono state impegnate nella promozione dell’evento e nella cura dei particolari.

Alla manifestazione hanno trovato anche notevole spazio i prodotti dell’enogastronomia tradizionale e popolare dell’Alta Irpinia, unitamente a materiale tipografico, pubblicazioni, guide, foto, cartoline e video. Infatti, la Pro Loco “Alta Irpinia – Sant’Angelo dei Lombardi”, impegnata nella promozione e valorizzazione dei beni materiali ed immateriali, si è fatta carico di rappresentare, oltre Sant’Angelo dei Lombardi, anche un territorio più ampio, l’Alta Irpinia, ed ha portato una ricchissima rappresentanza di prodotti dell’enogastronomia locale, poster, libri, video, dvd, cartoline, ecc. insomma odori, sapori e saperi della nostra terra.

Quest’anno in via eccezionale frutto dell’impegno e della tessitura di rapporti e di relazioni della Pro Loco santangiolese, nei cinque stand assegnati hanno trovato spazio: il famoso formaggio pecorino“Carmasciano” dell’Azienda D’Apolito – Moscillo; il tartufo nero dell’azienda “La Tartufaia” di Patrone Tobia ed il pecorino di Bagnoli Irpino di Carmine Nigro; i salumi ed insaccati della azienda “Iannella” di Fontanarosa; il miele ed i vari derivati dell’azienda “Apicoltura Gambale”; l’azienda dolciaria “Cioccolato Bontà” di Grottaminarda, il caseificio “Imbriano” di Sant’Angelo dei Lombardi, originale l’esperienza dei prodotti dell’orto a Km 0 di Gianni Zuccardi; i famosi vini di Taurasi dell’azienda “Barrasso”; hanno fatto da corona gli apprezzatissimi dolci delle pasticcerie “Bar Moderno” e “Déjà – vu” di Sant’Angelo dei Lombardi, il caciocavallo impiccato dell’”Associazione Amici del Caciocavallo” poi ancora tanti altri prodotti di tantissime aziende. Ovviamente non sono mancati momenti promozionali con degustazioni ed assaggi.

Negli stand della Pro Loco “Alta Irpinia – Sant’Angelo dei Lombardi”, hanno trovato spazio oltre ai poster fotografici dell’Abbazia del Goleto, guide e brochure di Sant’Angelo dei Lombardi, anche le pubblicazioni e guide turistiche delle Pro Loco dell’Alta Irpinia in modo particolare, delle Pro Loco di Bagnoli Irpino, di Cairano e di Morra de Sanctis.

Graziose hostess e collaboratori vari hanno assicurato anche la puntuale informazione sull’attività e le iniziative in programma durante tutto l’anno; sono state pubblicizzate le prossime iniziative autunnali “La Sagra del Tartufo” di Bagnoli Irpino, di fine ottobre, e “La Sagra delle Sagre” – “Rassegna dei Prodotti Tipici e del Turismo”, che si terrà a Sant’Angelo dei Lombardi per la XV edizione nei giorni 14 e 15 novembre.

Negli stand ampio spazio è stato comunque riservato ai libri editi della Pro Loco, le pubblicazioni di M. Vespasiano, di Dora Forte – Garofalo, di Rocco Moccia, di G. Chiusano e di Don Franco Celetta. Sono stati proiettati dei videoclip promozionali di Sant’Angelo, di Morra de Sanctis e di Cairano, oltre a filmati delle più salienti attività. Non è mancato materiale pubblicitario ed informativo di ristoranti, bar, alberghi, B&b di Sant’Angelo dei Lombardi. Gli espositori sono stati coreograficamente preparati originalità, non è mancato un momento della preparazione degli assaggini a base di miele, salumi e formaggi accompagnati dall’ottimo vino aglianico di Taurasi.

Campania Pro Loco Expò”, per il Presidente della Pro Loco Tony Lucido, componente Giunta Regionale UNPLI – “voluta e promossa con forte determinazione da Mario Perrotti, Giuseppe Silvestri, Marco Perrotti e sostenuta entusiasticamente da Vittorio D’Alessio, Presidente della Pro Loco di Mercogliano, è stata sicuramente una grande vetrina promozionale per il turismo di tutta la Campania” – continua Lucido – “una valida opportunità, per turisti, curiosi e per le forze politiche, sociali ed imprenditoriali che concorrerà sempre più a far scoprire il grande lavoro, l’impegno, la testimonianza ed il costante protagonismo delle Pro Loco nella valorizzazione e promozione dell’Irpinia e della Campania tutta”. Molto bello era vedersi una sorta di celebrazione dell’amicizia tra le Pro Loco, la gioia nell’incontrarsi tra abbracci, sorrisi e la voglia di proporre e condividere con gli altri i sapori, le leccornie, assaggini di ogni tipo in rappresentanza di ogni singolo territorio in sostanza la celebrazione della solidarietà, della gioia nel condividere e del piacere dello stare insieme!

In conclusione l’evento “Campania Pro Loco Expo”, anche attraverso la presenza degli stand della Pro Loco “Alta Irpinia – Sant’Angelo dei Lombardi”, è stata una vetrina per il turismo, per la promozione del territorio ed una opportunità per il lancio della XV edizione de “La Sagra delle Sagre”.

Hanno curato con grande impegno, passione ed entusiasmo gli stand santangiolesi ed altirpini, fornendo informazioni con puntualità e diligenza, i volontari del Servizio Civile, Ilaria Di Paolo, Lidia Di Paola, Mattia Braccia e Stefania Petito insieme al Presidente Tony Lucido, i volontari e collaboratori della Pro Loco, Maria Concetta De Santo, Ramona Del Priore, Amalia De Santo, Jessika Capozza ecc. ecc.

Source: www.irpinia24.it