Montella – Da Assisi arriva la Marcia della Pace con il Gruppo Podistico

Il fuoco da Assisi è arrivato nel Convento francescano. Un messaggio di pace in occasione di San Francesco.

marcia montellaMontella - Un viaggio, una racconto, un’avventura. È la sua dodicesima edizione ma, come ogni anno, il suo arrivo ha sempre la sua unicità.

Come da programma, in occasione di San Francesco, la Marcia della Pace del Gruppo Podistico Montellese è giunta da Assisi per consegnare la fiaccola ai frati di San Francesco a Folloni di Montella. Ad accogliere il fuoco di Assisi la folla montellese (e non) in attesa di vivere questa grande emozione, ogni anno sempre più forte e speciale. Con il pubblico ad attendere l’arrivo della marcia fr.Cirillo Kpalafio, guardiano del convento: “La comunità francescana accoglie tutti voi con gioia e vi ringrazia per ciò che avete fatto – ha dichiarato davanti alla platea presente -, il gruppo podistico montellese insieme alla Misericordia di Montella hanno dato vita ad una squadra straordinaria”. Ad anticipare la marcia della Pace c’è stato l’arrivo della Marcia della Fratellanza che ha visto la partecipazione di sei comuni dell’Alta Irpinia quali Montella, Nusco, Bagnoli Irpino, Montemarano, Castelfranci e Cassano Irpino, tutti rappresentati da sindaci o delegati delle amministrazioni comunali. Fra i sindaci presenti il primo cittadino di Montella Ferruccio Capone e il sindaco di Bagnoli Irpino Filippo Nigro che ha ricevuto, a nome della comunità bagnolese, la Lampada dei Comuni: “E’ un’emozione incredibile credetemi. Vorrei ricordare – ha aggiunto il sindaco – padre Silvio, grazie alla sua iniziativa, avuta per la prima volta nel ’72, il 4 Ottobre è diventata un’occasione di aggregazione per le comunità dell’alta valle del Calore. E’ un onore, dunque, per me e per la comunità di Bagnoli essere qui e ricevere la Lampada dei Comuni”.

marcia montella 2Subito dopo l’ASD Gruppo Podistico Montellese ha portato le fiaccole al braciere posto al centro della piazza del Convento, accompagnata dagli applausi della folla. Circa 30 i podisti che hanno fatto questo viaggio, iniziato la sera di venerdì 3 Ottobre ad Assisi e, dopo 450 km percorsi senza sosta, terminato questo pomeriggio alle 17.45 a Montella. Il tutto, sempre sotto la scorta degli “angeli custodi” della Misericordia di Montella, supporto sanitario della marcia. Un viaggio lungo ma fatto col cuore, per portare un messaggio di pace, in questo momento estremamente importante e quanto mai necessario. “Abbiamo voluto che quest’anno la fiaccola fosse portata dal nostro amico Abder, di origini musulmane, in quanto la sua storia è testimonianza di vera integrazione”, esordisce così il Presidente dell’ASD Gruppo Podistico Montellese. “Le notizie di cronaca delle ultime ore sono terribili – ha concluso -, noi qui vogliamo si diffonda il messaggio del dialogo che, del resto, è quanto ha sempre predicato San Francesco. Crediamo fermamente il dialogo possa portare dei buoni frutti e a testimoniarlo è proprio l’affetto costruitosi attorno ad Abder e alla sua famiglia. Ringraziamo tutti, ci vediamo il prossimo anno”.

Rita Mola

Source: www.irpinia24.it