LUSTRI TEATRO – I Luoghi dell’anima, Solofra tra storia, poesia e immagini
Il direttore artistico, Enzo Marangelo, vuole riprodurre in tour per scuotere l'opinione pubblica sulle bellezze di Solofra. Il commento: " I nostri siti sconosciuti celano un grande valore culturale "
Solofra – “ Un mini-tour attraverso quei luoghi sconosciuti da buona parte della nostra comunità, siti di inestimabile valore storico- culturale sui quali abbiamo cercato di porre l’accento provando a scuotere l’opinione pubblica” – ha dichiarato il direttore artistico di L U S T R I TEATRO Enzo Marangelo, a proposito del documentario di cui ha curato la regia con Vincenzo D’Alessio, storico locale, archeologo, già ispettore della soprintendenza, pubblica con Fara Editore -.
Il video è stato realizzato in occasione della decima edizione di Salvalarte – Solofra aperta al turismo, evento organizzato dal Circolo Legambiente “Soli Offerens” e l’Associazione culturale AMT Arte Musei Territorio. Hanno collaborato al docu-film Michele Gaeta,Antonio e Matteo Notari, Michele Nigro, Nicolino D’Alessio e Samuele De Maio.
L U S T R I TEATRO si avvale del patrocinio morale di: Università degli Studi di Salerno, UnisArt, Unis@und, Università di Napoli “Federico II” e Società Filosofica Italiana sezione napoletana “G. Vico”
Solofra, posta in una conca dei monti Picentini, abitata fin dall’età del Bronzo, e che ha ospitato alcuni dei grandi popoli che si sono susseguiti nella storia, dai sanniti ai romani, ai longobardi, ai normanni, offre una doppia location per gli eventi: il complesso monumentale di Santa Chiara per le sezioni Cinema (Sala Conferenze), Letteratura (Sala Archi), Filosofia (Sala Archi) e Mostre (piano superiore) e l’auditorium centro Asi, in cui si svolge la Stagione Teatrale.