Napoli: la difesa della città a colpi di cartelli
L’iniziativa dei “Nati con la Camicia” cerca di spronare la rinascita di un senso di appartenenza e di consapevolezza a tutela della città
Napoli – È già da un po’ di tempo che per i meravigliosi e colorati vicoli di Napoli, soprattutto in prossimità di opere dal notevole valore artistico e culturale, si vedono cartelli affissi, che riportano slogan a tutela della salvaguardia della città. Le frasi scritte sono cariche di quell’ironia che contraddistingue i napoletani da sempre. A un occhio distratto possono sembrare casi isolati di singoli cittadini, ma ripercorrendo con attenzione le strade si intuisce di essere difronte ad una campagna vera e propria, organizzata con meticolosa cura per amore della tutela del patrimonio artistico e culturale partenopeo. Infatti, i cartelli rimandano a una pagina Facebook: Nati con la Camicia. Visitando la pagina, a suon di “Napoli deve rinascere”, si comprende l’amore che i due ragazzi nutrono per la loro città, stimolando un senso civico da troppo assopito.
“Nati con la camicia” sono due artisti partenopei, attivi su youtube, autori anche di un divertente cortometraggio dal titolo: “Non ci resta che Napoli”.
Il loro attaccamento alla città si riversa nella voglia di tutelarla dal degrado e dall’incuria, perché come scrivono sulla loro pagina: “Chi insulta Napoli imbrattando i monumenti è come se insultasse nostra madre!”. Porre tutto su un piano personale dovrebbe aiutare i cittadini a sentirsi parte della comunità e del territorio di residenza, a riscoprirsi proprietari del loro “angolo” di mondo, uscendo fuori dalla logica che quello che è di tutti, perché pubblico, non sia di nessuno. I “Nati con la camicia” invitano tutti ad amare la propria città e a difenderla senza delegare per forza tutto alle istituzioni, ma sforzandosi di essere cittadini attivi, che partecipano consapevolmente alla vita sociale e comunitaria della propria città.
Grande plauso, dunque, va ai promotori di questa iniziativa, mirabile esempio di mobilitazione dal basso, attraverso la sensibilizzazione volta a stimolare la partecipazione e il senso civico.
Davide MARENA