Napoli Film Festival: via alla XVII edizione
La kermesse cinematografica partenopea avrà luogo dal 28 settembre al 4 ottobre, con l’apertura del regista Mario Martone
Napoli – Al via la 17esima edizione del Napoli Film Festival, che vedrà la presenza di grandi nomi. Registi italiani dell’anno sono Mario Martone e Francesco Munzi, mentre il maestro israeliano Amos Gitai, assicura all’evento una ventata internazionale. I luoghi cittadini coinvolti dalla rassegna per l’attribuzione dei premi Vesuvio Awards sono vari: Cinema Metropolitan, PAN (Palazzo delle Arti di Napoli)Institut Français, Instituto Cervantes.
L’evento si costruisce su tre assi portanti: concorsi, rassegne e anteprime. Infatti, tra le anteprime presentate dagli autori, troviamo: l’ultima opera di Mario Martone “Pastorale Cilentana”, “Rabin the last days” di Amos Gitai, e l’esordio cinematografico di Sergio Assisi, con “A Napoli non piove mai”.
Inoltre, in occasione del trentennale dell’assassinio del giornalista Giancarlo Siani, in una serata al Cinema Metropolitan, con la proiezione di Fortapasc, condotta da Marco Risi, Andrea Purgatori e Libero De Rienzo.
“Parole di Cinema, incontri mattutini con gli studenti universitari” danno la possibilità ad autori emergenti come Eleonora Danco, Ottavia Madeddu, Susanna Nicchiarelli e Francesco Albanese di poter dialogare con i giovani, discutendo e ragionando sulle loro opere e la loro poetica. Mentre il concorso “FOTOgrammi”, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Corriere del Mezzogiorno e Teatri Uniti, celebrerà il centenario di Mario Monicelli. La mostra sarà visibile per tutta la durata del Festival presso il Cinema Metropolitan.
Gli eventi continuano con “Ciak sul Lungomare”, la passeggiata panoramica sui set più celebri del cinema napoletano, con “Cinegustologia”, che unisce cinema e enogastronomia, e con “Cinegourmeet – Incontri di gusto”, gli aperitivi quotidianio con gli ospiti del festival in via Alabardieri, 8.
Napoli, città scaramantica per eccellenza, considera il 17, numero dell’attuale edizione del Festival, il numero più sfortunato di tutti, per questo motivo è stato lanciato il contest “Il cinema contro la Jella”, che scade il 25 settembre e a cui si può partecipare attraverso la pagina facebook del festival.
Il Napoli Film Festival è organizzato dall’Associazione Napolicinema con il sostegno del MIBACT e il patrocinio del MIUR, della Regione Campania e del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito: www.napolifilmfestival.com .
Davide MARENA