Castel Baronia – Il comune accoglie “Francesco esempio di vita”

L’opera Editoriale Filmica pubblicata dalla casa editrice il Papavero di Donatella De Bartolomeis, si compone di 7 volumi (uno per ogni vizio capitale) scritti da Marina Villani

locandina castel baroniaDomenica 20 settembre ore 17,30 nella scuola dell’Osso di P.zza Mancini, Castel Baronia, sarà proiettato il primo mediometraggio del Progetto “Francesco esempio di vita”. L’opera Editoriale Filmica pubblicata dalla casa editrice il Papavero di Donatella De Bartolomeis, si compone di 7 volumi (uno per ogni vizio capitale) scritti da Marina Villani su un’idea del regista RAI Giuseppe Falagario che ha realizzato i 7 mediometraggi allegati ai libri. L’intero progetto è sintetizzato in un cortometraggio realizzato da Falagario e  dal vicepresidente del Premio Bancarella Giancarlo Perazzini che ha curato anche l’editing dei libri. A presentare l’evento del Comune di Castel Baronia, il sindaco Felice Martone, il presidente della Comunità montana Valle Ufita, ing. Carmine Famiglietti, e il presidente dell’UPI, dott. Michele Ciasullo.
“Un appuntamento da non perdere – dichiara il sindaco di Castel Baronia – perché mai come in questo periodo storico c’è bisogno di ritornare ai veri valori che restituiscono dignità all’uomo. Presentare l’esempio di San Francesco attualizzato ai giorni nostri, in una chiave di lettura semplice ed efficace credo sia vincente oltre che fondamentale.”

IL PROGETTO nasce da un’idea del regista RAI Giuseppe Falagario che oltre a curare la regia, ha realizzato le foto di scena presenti nei libri (7 volumi affiancati da 7 mediometraggi e un corto). “Viviamo un’epoca fatta di virtualità, dove dieci “mi piace” in più creano orgoglio e felicità, dove con un sms smozzicato si può abbandonare un’anima, dove la vita si basa sul danaro e le si dà un prezzo da cartellino, dove la dignità non ha più motivo di esistere. Un bacio, una carezza, un gesto proteso alla condivisione diventano fotogrammi evanescenti da mostra dell’antiquariato. Sempre meno condivisione, sempre meno socialità. Eppure, oggi, disponiamo di strumenti che potrebbero agevolare l’espressione dei valori umani – racconta Falagario – Ma nonostante i mezzi che abbiamo a disposizione, siamo responsabili di una dispersione morale e di valori. Da questa analisi nasce il progetto “FRANCESCO esempio di vita”. Un percorso editoriale e filmico che vuol ricordarci quanto l’amore verso il prossimo e l’amore nei confronti di Dio possa aiutarci a vivere meglio.

I SETTE VOLUMI, veri e propri capolavori editoriali, ripercorro episodi importanti della vita di San Francesco, non sempre tra i più noti, ma tratti comunque dalle fonti francescane, e in uno sbalzo temporale di oltre 700 anni, ci ripropone episodi simili ma avvenuti nei giorni nostri. A muovere il filo degli eventi e dei comportamenti umani i sette vizi capitili. Non possiamo cancellarli dalla nostra vita, non possiamo cambiare il corso degli eventi, ma ciò che possiamo mutare è il nostro atteggiamento, “Le decisioni che ognuno di noi prende nella vita quotidiana, – suggerisce Falagario – che possono a loro volta saldare o interrompere le catene umane della fratellanza.” Ed è qui che ci viene incontro San Francesco come esempio di UOMO giusto che ha raggiunto un suo personale equilibrio e come immutabili nel tempo sono i vizi capitali, allo stesso modo l’esempio di Francesco resta sempre attuale. Un libro portavoce di un messaggio laico che in un momento di crisi culturale e valoriale come quella che da troppo tempo, ormai, stiamo vivendo, diventa importante. “… è il coraggio di compiere scelte difficili, quasi audaci per quell’epoca, sostenute dalla forza della fede. – sottolinea la Villani – La riscoperta del coraggio, nelle nuove generazioni, può aiutare a comprendere e perseguire valori importanti, a non cedere allo sconforto per le sconfitte, a non aver paura di esprimere e difendere le proprie idee e convinzioni.” 

Source: www.irpinia24.it