Venticano – Finita l’attesa di “Taste of water (Il sapore dell’acqua)”

L’acqua un bene prezioso, sale l’attesa per una serata all’insegna dell’ambiente e della salubrità

LOCANDINA WATER- ridimensionataSale l’attesa per una serata – venerdì 4 settembre a partire dalle ore 20.00 Piazza Monumento ai Caduti in Venticano (AV) – che non deluderà quanti continuano a stare in prima linea pur di preservare e custodire l’ambiente e le sue preziose nonché inestimabili risorse.

‘Taste of water (Il sapore dell’acqua). Salubrità e gestione della risorsa idrica’: è il titolo del dibattito (organizzato dalla Pro Loco di Venticano con la partecipazione del Quotidiano del Sud e del Comitato tutela del fiume Calore) che vedrà al tavolo dei relatori luminari di fama nazionale e internazionale dai quali emergeranno spunti interessanti per centrare un obiettivo nobile: un vero e proprio patto all’insegna del fiume Calore.

Parteciperà: il prof. Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna nonché fondatore di Last Minute Market, spin off dell’Università di Bologna divenuto eccellenza nazionale ed europea per la prevenzione e il recupero degli sprechi alimentari. (Dal 2010 promuove la campagna europea di sensibilizzazione Un anno contro lo spreco e nel 2013 ha costituito con Swg Waste Watcher, il primo Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici. Ha promosso la Carta spreco zero, alla quale hanno aderito centinaia di Comuni, incluse le maggiori metropoli italiane).

Non mancheranno: l’architetto Massimo Bastiani, coordinatore nazionale Tavolo Contratti Fiume; il dr. Elio Pacilio, presidente Green Cross Italia; ing. Angelo Pepe, direttore ciclo integrato acque Regione Campania; il Comitato di tutela del fiume Calore con il presidente Olga Addimanda che sottolinea l’impegno della sua squadra; la stessa che “… opera da diversi anni con lo scopo di tenere viva l’attenzione sullo stato delle acque irpine sia superficiali (fiumi e laghi) sia sotterranee (sorgenti e falde acquifere. Oltre al monitoraggio e alla denuncia delle criticità, il comitato si è fatto promotore di varie proposte. Una fra tutte: l’adozione di un ‘contratto di fiume’ per il Calore, considerato strumento sia di tutela che di sviluppo del territorio”.

Apporterà un quid in più al ‘cineriflettere’ anche il noto e stimato regista Pino Tordiglione che presenterà in anteprima a Venticano il suo nuovo film ‘Il bacio azzurro’. Un film da non perdere… che ha richiamato l’interesse dell’Onu e dell’Unesco rilasciando il loro alto e prestigioso patrocinio riconoscendolo come opera essenziale, a cui si sono affiancate altre importantissime organizzazioni mondiali non governative, oltre che sensibili grandi istituzioni, nazionali e non.

Il messaggio in sintesi è: “L’acqua è di tutti. “Non ha padroni ed è libera, come ogni individuo! Se cerchiamo di imprigionarla o renderla schiava. Se cerchiamo di farne materia di ricchezza Ella si ribellerà con la morte!”… Atteso l’intervento del presidente della Regione Campania, on. Vincenzo De Luca. La moderazione sarà affidata al direttore del Quotidiano del Sud, il giornalista Gianni Festa.

NEWS IN PILLOLE… SINOSSI DE ‘IL BACIO AZZURRO’ : Francesco è un ragazzino di 11 anni vispo e curioso. Abita con la mamma e a scuola va con piacere e con profitto. Crescere è questo. Ma è pure altro!…Francesco è più maturo dei suoi amici perché vive il peso di una separazione. Ma il motivo non è importante per Francesco. Per lui è importante l’assenza. E ne risente! L’unico suo desiderio è rivedersi tutti e tre stretti in un sorriso. E  tiene questo Sogno ben custodito in sé. Unico altro a saperne è il nonno, Angelo.

…Ma, in verità, Angelo  non è l’unico. Complice del nonno è una strana “Creatura”, silenziosa e misteriosa, che alla fine trasformerà quella speranza in realtà: l’Acqua. Grazie a un compito scolastico e alle vacanze, nonno Angelo accompagna Francesco in un viaggio straordinario di scoperta e di consapevolezza: conoscerà il mondo magico dell’acqua!…

Ne coglierà l’essenza. E apprenderà che l’acqua non è solo quel liquido che beviamo meccanicamente, senza chiederci da dove viene. E gli sarà svelato l’arcano segreto… La semplicità e la delicata armonia di un mondo tanto diverso da quello artificiale che l’uomo si è creato, e ne comprenderà il profondo significato per la vita. Ne diverrà egli stesso amico e l’acqua, riconoscente lo prenderà per mano, viaggiando insieme verso quel sogno!

IL CASTING: Soggetto: Pino Tordiglione e Fausto Baldassarre, Il film nato da un’idea di: Eduardo Di Gennaro, Sceneggiatura: Alberto Rondalli, Fortunato Campanile, Pino Tordiglione. Fotografia: Claudio Collepiccolo. Musiche: Giovanni Lodigiani, Santa Monica, CA, USA. Testo e voce:  The Blue Kiss di Amii Stewart. Attori: Remo Girone, Lorenzo D’Agata, Claudio Lippi, Sebastiano Somma, Nicola Pignataro, Morgana Forcella, Paolo Capozzo, Luigi Frasca, Chiara Mazza, Angela Caterina, Emilio Polcaro. Con la partecipazione di: Vittorio Sgarbi ma anche di Angaangaq (Groenlandia); Sobonfu E. Somè (Burkina Faso); Masau Emoto (Giappone); Maka’Ala Yales   (Isole Hawaii); Bob Randall (Australia); Lynne McTaggart (Regno Unito).

 

 

 

 

Source: www.irpinia24.it