San Nicola Baronia – Al via la presentazione del libro di Saggese

L'evento si terrà a San Nicola Baronia alle ore 17.30, presso il Centro sociale il 6 settembre 2015

san nicola baroniaL’Università Popolare dell’Irpinia presenta il libro di Paolo Saggese: “Lettera a un Giudice. Racconto fantastico sulla corruzione (Magenes, Milano, 2015).  Programma – Intervengono: Michele Ciasullo, Presidente UPI, Salvatore Salvatore, Studioso e poeta, Peppino Iuliano, Poeta, Matteo Claudio Zarrella, Presidente del Tribunale di Lagonegro. Modera: Tonino Morgante, Segretario UPI. Sarà presente l’autore: San Nicola Baronia  ore 17.30, Centro sociale 6 settembre 2015.

Qui di seguito si riporta uno stralcio della recensione di Peppino Iuliano al romanzo di Paolo Saggese:

Il racconto di Saggese, attraverso una serie di lettere di cui è destinatario un giudice terzo super partes, è la storia impietosa e surreale di un paese – la Repubblica dei Pomodori – alle prese con le vicende quotidiane, mortificate da scandali, abbrutimenti, luoghi comuni. Un paese impantanato, ostaggio di avventure convulse ed invischianti e di pari sventure, una vera pania che fa levare voci indignate, puntualmente arrochite fino a diventare mute. Un paese a più specchi – come la camera d’albergo in cui Candido, il protagonista del libro, vi alloggia la notte prima degli esami – pronto a compiacersi di prestazioni e mugolii, bacchettone e a luci rosse, semprevivo nell’esclusività dei suoi principi, che si condensano nel familismo amorale, in amicizie sbilanciate e loro rimandi.

La storia e il suo inciampo cominciano con l’espletamento di un concorso pubblico, bandito per la copertura di posti dirigenziali nella Pubblica Amministrazione. Un fatto apparentemente ordinario che si trasforma in una sconcia odissea, in cui si celano e si moltiplicano malizie, ingerenze e corruzioni a più stadi. Ma soprattutto l’assurdo risucchia la norma e ne diventa indiscussa verità. Cose risapute, amplificate dall’informazione che ogni giorno, nell’intreccio di scandali e vergogne, disorienta l’opinione pubblica ed allenta la credibilità di un paese, alle prese con una corrosiva burocrazia e una scarsa qualità dei servizi”.

 

 

Source: www.irpinia24.it