Castello Lancellotti di Lauro – Venerdì in scena “Lumina in Castro”
La rievocazione storica si terrà il 28, 29 e 30 agosto. Domenica si potrà assistere alla simulazione dell'incendio che avvenne il 30 aprile 1799. Il consigliere regionale Alaia: " Eventi di questo tipo rappresentano lo strumento giusto per portare ricchezza nel nostro territorio. Il Vallo di Lauro ha una nomea poco felice, ma non è quello...è ben altro: cultura, tradizione, ambiente. Noi ci saremo per dare un futuro a questa terra"
Avellino – L’avvocato Pasquale Colucci,presidente dell’Associazione Culturale Rucreativa Pro Lauro e Antonio Ferraro presidente del Comitato Festa Santo Patroni di Lauro, hanno presentato la manifestazione “Lumina in Castro” che si terrà nel Castello Lancelotti di Lauro il prossimo 28, 29 e 30 agosto, realizzata con la collaborazione de Il Demiurgo di Francesco Nappi, Tamburini, Castel Lauri, Eterea Danze Storiche, Cantori del Vallo, Associazione Fonte Nova, Pro Pago Millenium. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il consigliere regionale Enzo Alia, componente delle commissioni della Regione Campania su turismo e cultura.
In occasione della X edizione di “Lumina in Castro”, si presentano ai visitatori gli eventi che devastarono il feudo alla fine del ’700. La serata conclusiva dell’evento sarà caratterizzata dalla simulazione dell’incendio di Lauro e del castello appiccato la notte del 30 aprile 1799, dopo il saccheggio operato dalle truppe francesi. Una delle novità dell’edizione di quest’anno è data dal fatto che i personaggi del corteo storico che attraverserà le strade cittadine, avranno un nome e un cognome, una vera e precisa identità.
Nel corso della rievocazione storica si potranno degustare piatti tipici della cucina a cavallo tra il ’700 e l’800 tra cui: il timballo di maccheroni al sugo, il porchetto alla cotogna, la cotica alla milanese, il sorbetto al limone, E in più una specialità culinaria locale, la pastiera di maccheroni. Domenica 30, invece, sarà la volta della “piazza delle pizze”, allestita in piazza Mercato, dove si potrà degustare la specialità partenopea più nota al mondo, anch’essa nata nel ’700 ( 1734 pizza “marinara”, tra il 1796 e 1810 piazza “margherita”).
“La cosa che vorrei sottolineare – ha affermato Colucci – è che facciamo questa manifestazione insieme ad altre associazioni. Nel Sud in cui prevale la separatezza, unirci e fare qualcosa insieme è importante. Gli scorsi anni abbiamo registrato circa 5mila presenze. Questa può essere la giusta strada per favorire lo sviluppo di Lauro, la prima area verde dopo l’area metropolitana di Napoli “.
Nel corso dei tre giorni si potrà visitare anche la mostra composta da documenti, testi, immagini, catalogo opera d’arte di Bruno Caruso e pagine del testo “Le cinque giornate di Lauro”del Professore Pasquale Moschiano.
“La Regione è al fianco della Manifestazione - ha dichiarato il consigliere Alaia. Il plauso va alle associazioni e all’avvocato Colucci che hanno portato avanti per dieci edizioni questo evento senza ricevere alcun fondo dalle istituzioni. Però vogliamo dare anche noi il nostro contributo per dare stabilità alla manifestazione. Invito pertanto Colucci a presentare il progetto. Eventi di questo tipo rappresentano lo strumento giusto per portare ricchezza nel nostro territorio. Il Vallo di Lauro ha una nomea poco felice, ma non è quello…è ben altro: cultura, tradizione, ambiente. Noi ci saremo per dare un futuro a questa terra“.
Il programma:
Venerdì 28 agosto
19.00 – Corteo Storico da Piazza Biagi
20.30 – Primo Cortile:
- Eterea Danze Storiche, Tamburini Castel Lauri, I Cantori del Vallo, Esemble Hyrpinia, “Leanor Fonseca”
20. 30 Piazza Castello:
- Gastronomia “A tavola con i Borbone”
20. 30 Secondo Cortile:
- “Fuoco e fiamme: il 1799 ” a cura de”Il Demiurgo”
Sabato 29 agosto
20.30 – Primo Cortile:
- Eterea Danze Storiche, Tamburini Castel Lauri, I Cantori del Vallo, Esemble Hyrpinia, “Leanor Fonseca”
20. 30 Piazza Castello:
- Gastronomia “A tavola con i Borbone”
20. 30 Secondo Cortile:
- “Fuoco e fiamme: il 1799 ” a cura de”Il Demiurgo”
Domenico 30 agosto
20.30 – Corteo Storico da Piazza Castello
20.30 - Piazza Mercato
Gastronomia “La piazza delle pizze”
23. 00 – “Ritorno al 1799″. Simulazione dell’incendio al Castel Lancellotti a cura di: “Fireworks Catapano”