Pratola Serra – Al via il primo forum per il Contratto di Fiume
L'incontro alle 15.00, nella Sala Consiliare di Pratola Serra
Pratola Serra – Rigenerazione ambientale e tutela delle acque del Fiume Sabato. Al via il primo forum per la realizzazione del Contratto di Fiume, promosso dal Gal Partenio insieme agli amministratori locali che si incontreranno il prossimo 25 agosto, alle 15.00, nella Sala Consiliare di Pratola Serra per discutere di questo importante strumento di governance dei processi di sviluppo locale che mira a coinvolgere tutti i soggetti interessati (pubblici e privati) nella gestione ed utilizzo della risorsa acqua e dei relativi bacini, assumendo come requisiti strategici gli obiettivi indicati nelle Direttive 2000/60/CE e 2007/60CE che sottolineano l’importanza della partecipazione e del coinvolgimento delle comunità locali.
L’incontro segue quello già avvenuto lo scorso 6 agosto nella Sala Consiliare di Atripalda alla presenza degli amministratori locali. Il processo di costruzione del Contratto di Fiume partirà dal confronto tra tutti i portatori d’interesse di uno specifico territorio con l’obiettivo di attivare azioni di riqualificazione ambientale attraverso un sistema di regole caratterizzato da una serie di criteri: utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale.
In questa prima fase diversi soggetti, pubblici e privati, hanno già manifestato l’interesse ad aderire al protocollo d’intesa “Verso il contratto di fiume Sabato” che proseguirà con la costituzione di gruppi di lavoro impegnati nell’elaborazione di una strategia di intervento e la definizione di un Programma d’Azione dettagliato. L’intervento, attivato nell’ambito del PSL “Terre e Sentieri del Partenio” – Asse IV Leader del PSR Campania 2007/2013, ha riscontrato l’interesse dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania (UOD 8) che, in attuazione della D.G.R. n. 452 del 22.10.2013 “Promozione dei Contratti di Fiume e di Lago” e della D.G.R. n. 126 del 27.05.2013 “Istituzione dell’Osservatorio Regionale per le Biodiversità, intende sostenere l’iniziativa del Gal Partenio e del partenariato locale.