Avellino – Weekend ecologici tra concerti e street food

Il 22 e 23 agosto nell'ambito della manifestazione "C'entro per il Centro" si esibiranno nel centro storico della città i 99 Posse Circus e Alessandro Mannarino. Il 19 e 20 settembre sarà la volta dell'Irpinia Street Mood, dove i prodotti enogastronomici locali saranno presentati attraversano l'arte dello street food

fare-lamore-litalia-di-oggi-e-il-valore-umanoAvellino – I neo assessori Ugo Tommasone (Urbanistica) e Ida Pugliese (Politiche Culturali) hanno presentato i due weekend ecologici che ravviveranno la città il 22 e 23 agosto con “C’entro per il Centro” e il 19 – 20 settembre con “Irpinia Street Mood”. Due progetti ideati dalle associazioni avellinesi Pro Loco Civitas e Irpinia Mood.

Entrambe le manifestazioni – ha affermato Tommasone – sono legate a temi culturali e di sostenibilità ambientale. Il 22  e 23 agosto il centro storico diventerà una grande isola pedonale in cui si terranno  esibizioni con artisti di un certo rilievo, a settembre invece gli eventi si sposteranno  a Corso Vittorio Emanuele, via De Conciliis e Viale Italia, in cui sarà dato ampio spazio ai prodotti enogastronomici locali con lo street food. L’amministrazione comunale ha contribuito con proventi ricavati dalle sanzioni del comma 1 del Codice della Strada: 2 mila e 500 euro a “C’entro per il Centro” e 5 mila euro a “Irpinia Street Mood”. E’ importante per noi collaborare con le associazioni che rappresentano il tessuto nevralgico della città.”

L’obiettivo della manifestazione “C’entro per il Centro” è quello di far rivivere il centro storico, in collaborazione con i locali della zona. Il 22 agosto si terrà il concerto dei 99 Posse Circus e il 23 quello di Alessandro Mannarino.

20150812_123241 (1)

Stiamo lavorando sull’evento da 8 mesi, hanno dichiarato gli organizzatori. All’interno della manifestazione saranno presenti degli stand solidali. Tra le varie iniziative c’è quella di creare un percorso per non vedenti. Abbiamo previsto dieci stand destinati alle Pro Loco provenienti da tutta la regione. Inoltre, non mancheranno laboratori gratuiti per i bambini, biciclette elettriche, mostre fotografiche. Tutto ciò sarà utile anche per rilanciare l’economia cittadina, sopratutto attraverso le strutture alberghiere che saranno pronte ad accogliere i numerosi turisti“. 

Irpinia Mood vuole, invece, mettere in risalto l’enogastronomia locale, però in chiave moderna, sulla scia delle grandi realtà metropolitane. Arriveranno i maestri dello street food, l’ arte del cibo di strada. In ogni ricetta gli chef  dovranno usare obbligatoriamente almeno un prodotto made in Irpinia. 

Corso Vittorio Emanuele costituirà l’area beverage & food, mentre Viale Italia e via De Conciliis accoglieranno manifestazioni a carattere sportivo, precisano i soci di Irpinia Mood . Sarà possibile lasciare l’autovettura e utilizzare bici o auto elettrica, per cercare di scuotere gli animi a vivere la città in maniera sostenibile. Inoltre, abbiamo pensato a pacchetti turistici insieme a diverse strutture ricettive provinciali“.

L’amministrazione comunale – ha concluso Pugliese - è ben predisposta ad appoggiare programmi del genere. Inoltre, noto con molto piacere che è sempre pronta a dare spazio alle iniziative dei giovani. Grazie a loro possiamo assistere alla divulgazione della cultura e non possiamo far altro che sostenerli per migliorare il mondo che ci circonda. Anche i paesi limitrofi sono stati coinvolti in queste manifestazioni, perché appunto non sono organizzate esclusivamente per la città di Avellino. Invito a portare anche i bambini nei weekend ecologici per avvicinarli al concetto di eco – sostenibilità“. 

 

Source: www.irpinia24.it