D’Agostino: “Il caso Vallo Lauro-Baianese presto all’attenzione della Commissione Affari Costituzionali
Ho già avuto modo di sottoporre la questione al neo Presidente, onorevole Andrea Mazziotti, che si è detto disponibile ad ascoltare i rilievi da me mossi subito dopo la presentazione dello schema di decreto, e le ragioni degli amministratori locali che li hanno successivamente condivisi e sostenuti con determinazione

“L’inclusione dei comuni del Vallo Lauro Baianese nel collegio che comprende alcuni comuni della provincia di Napoli – ribadisce D’Agostino – è in netto contrasto con lo spirito della legge e con i suoi criteri direttivi: l’articolo 4 comma 1 prevede infatti che i collegi siano definiti assicurando coerenza territoriale e integrità provinciale.”
“Da oltre un secolo – osserva il Parlamentare – , i comuni del Vallo lauro Baianese fanno riferimento alla provincia di Avellino per la organizzazione dei servizi e per omogeneità economico – sociale; basti pensare all’amministrazione della giustizia, alla erogazione dei servizi sanitari, all’ambito territoriale ottimale per la gestione del servizio idrico e a quello per la gestione dei rifiuti. D’altronde – prosegue -, quasi tutti i comuni interessati hanno una popolazione inferiore ai 5mila abitanti mentre i comuni del collegio nel quale secondo lo schema preparato dall’Esecutivo dovrebbero essere destinati, sono di popolazione di gran lunga superiore (40-50mila abitanti). Quasi tutti i comuni del Vallo Lauro Baianese, inoltre, fanno parte della Comunità montana del Partenio che è notoriamente composta per intero da comuni appartenenti alla provincia di Avellino.”
“Pertanto – conclude D’Agostino – in sinergia con i sindaci e gli amministratori, mi adopererò per riportare i 13 comuni del Vallo Lauro Baianese nel collegio Avellino – Benevento, assicurando così il pieno rispetto dei principi dell’Italicum e della volontà della popolazione locale che, senza alcuna ombra di dubbio, vuole stare con Avellino anche nella scelta dei propri rappresentanti in Parlamento.”
Source: www.irpinia24.it