Avellino – Terzo incontro di “Utopia – EXPOse your ideal city”
Prosegue il ciclo di incontri organizzato dal Forum dei Giovani di Avellino
Avellino - Terzo appuntamento per “Utopia – EXPOse your ideal city”, il ciclo di incontri organizzato dal Forum dei Giovani di Avellino per discutere del recupero e del rilancio delle strutture cittadine. Protagonista del penultimo incontro (l’ultimo si terrà sabato 11 luglio e sarà dedicato all’annosa questione dell’Eliseo) è stato Parco Palatucci, più noto col nome di Parchetto della Pace, la più degradata tra le strutture prese in esame dagli incontri con la cittadinanza del Forum dei Giovani. A tal proposito, è bene ricordare che le proposte sul recupero delle strutture possono essere inviate al Forum dei Giovani tramite il sito ufficiale (http://www.forumgiovaniav.it/) o presentate direttamente durante gli incontri.
Importanti sono le dichiarazioni rilasciate da Stefano Vetrano, delegato alle politiche culturali, all’integrazione e alle pari opportunità della giunta del Forum, prima dell’inizio dell’incontro. «Abbiamo iniziato un viaggio itinerante alla scoperta dei luoghi che devono essere riqualificati», afferma Vetrano, che sostiene che «il miglior modo per far sopravvivere la città è curandola nel miglior modo possibile». Insieme ad altri membri del Forum, Vetrano ha personalmente effettuato un sopralluogo per vedere da vicino le condizioni in cui versa Parco Palatucci. «L’ispezione ha evidenziato che il parco è in pessime condizioni. È inutilizzabile e pericoloso per chi si reca al suo interno», come dimostra quanto accaduto al cameraman del gruppo, il quale «è caduto in un fosso fino all’altezza del collo mentre giravamo le riprese».
Vetrano precisa che il recupero del parco «è qualcosa che va al di là delle potenzialità del Forum […]. Lì va fatta una bonifica ed è il Comune a doversi far carico di ciò. Saremo i primi a dare il nostro contributo se il Comune garantirà manutenzione e tutela del parco». Per quanto riguarda le proposte da attuare una volta avvenuto recupero della struttura, «Se su Parco Santo Spirito è emersa l’idea di portare musica, spettacoli e sport, in questo caso Parco Palatucci è proprio adibito allo sport – afferma Vetrano, che prosegue – non a caso ci sono un campo di calcetto, un campo da basket e delle strutture per gli sport appartenenti alla cultura underground come lo skating». Ma le problematiche di Parco Palatucci non finiscono qui. All’incontro erano presenti, infatti, anche alcuni ragazzi residenti nei pressi del parco, che hanno parlato delle loro esperienze e dimostrato la veridicità di quanto sostenuto da Vetrano quando afferma che «la sera può essere pericoloso [il parco, ndr] perché lì ci si va per altri scopi», ragion per cui il recupero della struttura sarebbe un modo per «dare un segnale a chi vive lì vicino».
Non è possibile dar torto a Vetrano neanche quando sostiene che a Parco Palatucci «non c’è impronta di civiltà né di amministrazione: preservativi usati, siringhe, rifiuti, siepi selvatiche, strutture distrutte e nidi di vespe. Questo è Parco Palatucci oggi». Vista la vicinanza del parco di Rione Aversa, balzato agli onori della cronaca per lo scontro tra amministrazione comunale e cittadinanza (clicca qui per approfondire), è impossibile evitare di chiedere a Vetrano se il Forum abbia preso o meno la questione in considerazione: «Sì, ne abbiamo parlato e sono state lanciate diverse idee. Tuttavia questa settimana ci siamo dedicati soprattutto alla Casina del Principe e all’organizzazione della stagione estiva, dato che, fra le altre cose, siamo riusciti ad organizzare un concerto di Ghemon Scienz per il prossimo 5 agosto, ma non mancherà il tempo da dedicare a quest’altra tematica».