Giovedì l’Irpinia protagonista all’Expo con Gal Partenio e Cna Avellino
Il presidente del Gal Partenio: "L'aspettativa è quella di incuriosire testimoni privilegiati come turisti, giornalisti, esperti che possono innescare un circolo virtuoso, dove sarà vincente il connubio tra artigianato, agricoltura e turismo". L'Irpinia sarà rappresentata con un'opera realizzata dall'artista Nello Valentino
Avellino – Mancano due giorni all’entrata in scena del Gal Partenio e del CNA Avellino all’Expo di Milano nell’ambito del progetto “Topologia di una terra” . La manifestazione si terrà presso il padiglione Irpinia e si svolgerà in tre momenti: ore 11 “Food e Design – Dalla tradizione all’innovazione”, ore 15 “La nostra storia – Artigianato ieri, oggi e domani”, ore 19 “Eccellenza gastronomica e accoglienza locale – Alimentazione, tradizione e qualità: la ricetta del successo”.
Protagonista dell’evento l’installazione di una grande opera realizzata dall’artista Nello Antonio Valentino, presidente del CNA Artistico Avellino, che rappresenterà il cuore del territorio , le sue caratteristiche fisiche e geografiche, le materia prime e le eccellenze artigiane.
“Non presenteremo solo prodotti - ha dichiarato il presidente del CNA, Ciriaco Coscia – ma racconteremo il Made in Italy al mondo, la capacità di trasformare i prodotti della nostra terra e farne di loro un’eccellenza. Abbiamo creato condizioni di vivibilità nel nostro Paese che tutti ci invidiano. A milano presenteremo un’interpretazione del territorio in chiave moderna, con il settore artistico del CNA e il GAL Partenio“.
“Abbiamo creato un connubio tra tradizione ed innovazione, ha affermato Valentino. Al centro dell’opera sono raffigurate le quattro cime del Partenio, Montevergine, Vallatrone, Monti di Avella e Ciesco Bianco ed i quattro principali fiumi, Sabato, Calore, Salzola e San Giulio. Ai lati, invece, l’artigianato, il design e l’enogastronomia. Abbiamo giocato con i quattro elementi: terra con i monti, acqua con i fiumi, aria con le piante tipiche dell’area come il nocciolo e il castagno ed il fuoco con le eccellenze“.
Il presidente del Gal Partenio, Luca Beatrice, ha sottolineato l’importanza del connubio artigianato – agricoltura ed enti pubblici – aziende private per garantire lo sviluppo del territorio irpino: “Sono stato già due volte all’Expo e credo che questa sia un’idea innovativa rispetto a quello che ho visto. Noi abbiamo a disposizione uno spazio limitato, al centro di un’esposizione a livello mondiale in cui evidenzieremo i paesaggi incontaminati, le particolarità e le caratteristiche tipiche dell’Irpinia. L’aspettativa è quella di incuriosire testimoni privilegiati come turisti, giornalisti, esperti che possono innescare un circolo virtuoso, dove sarà vincente la relazione tra artigianato, agricoltura e turismo. Ben venga anche l’industria ma quella legata alla trasformazione dei prodotti, al rispetto, sostenibilità ed eccellenze della nostra terra. Immaginiamo che l’impresa collabori con gli Enti, sopratutto con la Regione da cui ci aspettiamo una spinta privata. In questo anche il Gal Partenio farà la sua parte perché l’impegno pubblico deve stare a braccetto con quello privato, altrimenti non c’è sviluppo“.
Inoltre, il Gal Partenio parteciperà all’iniziativa UNICI, il FuoriExpo esclusivo per le aziende e per l’artigianato locale che si tiene presso la sede del CNA Milano in via Savona 52, distretto Tortona. Lunedì 29, invece, sempre negli spazi di Via Savona si terrà una conferenza stampa per raccontare dell’esposizione del Gal Partenio e raccontare ed illustrare le bellezze del territorio, seguita da un incontro con un tour operator specializzati per promuovere le possibilità di accoglienza di ospitalità irpine. Martedì 30, infine, ci sarà una video conferenza tra i designer milanesi, designer irpini ed artigiani del tombolo di Montefusco e Santa Paolina, seguita dall’apertura al pubblico con degustazione prodotti locali.