Avellino – L’assessore Iaverone ha stipulato la relazione sul Bilancio Consuntivo
L'assessore scrive che il risultato della gestione di competenza del bilancio presenta un avanzo di Euro 3.346.582,56
“Il 1° gennaio 2015 è stata una data cruciale per l’ordinamento contabile degli enti locali: da quel momento, per effetto dell’armonizzazione, l’imputazione contabile delle poste di entrata e di spesa non avviene in funzione della regola della competenza finanziaria (legata all’aspetto giuridico) bensì in funzione della nuova regola della competenza finanziaria potenziata (destinata a integrare l’aspetto giuridico con la dimensione temporale). Tale criterio, pertanto, troverà inizialmente applicazione per gli impegni ed accertamenti che saranno assunti a partire dal 2015, ma ha anche orientato ed innovato le operazioni propedeutiche all’applicazione dei nuovi principi contabili e all’adozione degli schemi di bilancio armonizzato, tra cui quelle di riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi unite alla determinazione del Fondo crediti di dubbia esigibilità, sottolineando al contempo le criticità che potrebbero emergere da una attuazione non coerente dei principi contabili, alla luce delle finalità della nuova riforma e dell’impatto sul procedimento amministrativo.
Il risultato della gestione di competenza del bilancio (entrate accertate e spese impegnate nell’ anno 2014) presenta un avanzo di Euro 3.346.582,56. Il risultato di amministrazione dell’esercizio 2014, presenta un avanzo di Euro 23.777.436,64. In particolare: I fondi vincolati dall’Avanzo di amministrazione 2014 sono composti per Euro 10.631.984,25 dalle somme risultanti dall’ammortamento del mutuo di liquidità ex D.L. 35/2013 e succ. modificazioni acceso nel 2013 ed analogamente per Euro 4.420.097,62 per il mutuo di liquidità ex D.L. 35/2013 acceso nel 2014, da iscrivere nei prossimi bilanci di previsione; I fondi per spese in conto capitale sono pari a Euro 6.211.353,49;I fondi non vincolati sono pari a Euro 2.514.001,28.
L’avanzo di amministrazione libero da vincoli pari a Euro 2.514.001,28 sarà destinato al fondo svalutazione crediti da applicare immediatamente al bilancio 2015, in considerazione della presenza tra i residui attivi iscritti in bilancio di partite di dubbia esigibilità“.
Questo quanto emerge in parte dal Bilancio Consuntivo di Maria Elena Iaverone. In allegato il documento completo: Relazione consuntivo 2014