L”Unpli presenta gli eventi Pasquali nella Provincia di Avellino
Il Prof. Giuseppe Silvestri ha sottolineato l importanza di promuovere tutti i territori e le loro tradizioni
Avellino – Nel pomeriggio di ieri ha avuto luogo al Circolo della Stampa la conferenza dell’Unpli Provinciale di Avellino circa gli eventi pasquali in programma.
Il Prof. Giuseppe Silvestri ha introdotto soffermandosi sull’idea di mettere insieme tutte le iniziative del territorio e di portare alla conoscenza di tutti ciò che di buono si produce. Silvestri ha dichiarato: “Se si mettono insieme i Comuni si fa un’operazione anche culturale, non esiste una Provincia come l’Irpinia che riesce a conservare tutte le tradizioni”.
Subito dopo ha preso parola per porgere i suoi saluti, prima di andare via per concomitanza di impegni, il Prof. Mario Perrotti responsabile dell’Unpli Regionale Campania. Perrotti ha sottolineato l’importanza di conservare le tradizioni: “Bisogna fare una raccolta delle consuetudini, anche quelle che oggi sono innovazioni se catalogate e scritte diverranno tradizioni”.
In merito alla progettazione del prossimo servizio civile il presidente dell’Unpli campano ha riferito: “Lavoreremo sulla memoria storica perché gli usi uniscono la gente. E’ tutta una questione di appartenenze, perciò bisogna tornare indietro e far capire, soprattutto agli studenti, che anche un modello di buona scuola può nascere solo dall’impegno nella società. Il servizio civile da questo punto di vista è diventata la sola opportunità per i giovani di dedicarsi al sociale”.
Dal punto di vista culturale il lavoro dell’Unpli è permeato dalla volontà e dalla responsabilità di recuperare i beni culturali, sia materiali che immateriali, come ha spiegato Perrotti rivolgendosi poi ai rappresentanti della stampa: “Voi siete la strategia vincente o perdente dei territori. Occorre che puntiate su esempi validi”.
E’ seguita infine la presentazione del cast de “La passione di Cristo” in scena a Mercogliano domenica 29 Marzo dalle 16:45. Questo è solo uno dei numerosi eventi che accompagneranno il periodo pasquale nei nostri territori.
Sono previsti infatti anche altri appuntamenti:
27 Marzo, Mugnano del Cardinale, ore 17:00 Via Crucis;
27 Marzo, Lapio, ore 8:30 esposizione solenne dei sacri misteri della Chiesa Madre;
28 Marzo, Petruro di Forino, Passione vivente “Ecce homo”;
28 Marzo, Montemiletto, ore 15:00 “Passione e morte di Cristo”;
28 Marzo, Grottaminarda, ore 17:00 Via Crucis vivente – Giardini Antonio De Curtis;
29 Marzo, Lapio, ore 8:30 Santa Messa e a seguire in Piazza S. Antonio Benedizione delle palme con Processione;
29 Marzo, Sant’Angelo dei Lombardi, ore 9:30 raccolta dei fedeli e della comunità santangiolese in piazza San Rocco per il rito processionale delle palme;
1 Aprile, Sant’Angelo dei Lombardi, ore 18:00 Mons. Pasquale Cascio presiede il rito della S. Messa Crismale;
2 Aprile, Bagnoli, via Crucis in collaborazione con l’associazione culturale giovanile Gruppo Giovani “V Nigro”;
3 Aprile, Atripalda, ore 20:00 Via Crucis;
3 Aprile, Grottolella, ore 18:00 rappresentazione della sacra Passione di Cristo nel Centro storico;
3 Aprile, Lapio, ore 8:30 esposizione dei sacri Misteri in Piazza Filangieri – Piazza S. Antonio – Corso Umberto I, ore 9:00 tempo per le confessioni fino alle 12:00, ore 15:30 processione di Gesù morto e della Madonna Addolorata, ore 18:30 Liturgia della passione di N.S. Gesù Cristo;
3 Aprile, Frigento Processione dei misteri;
3 Aprile, Santa Lucia di Serino, Processione dei Misteri in piazza S. Giuseppe Moscati;
3 Aprile, Forino Processione del Venerdì Santo;
3 Aprile, Conza della Campania, ore 17:30 Via Crucis;
3 Aprile, Cesinali, manifestazione del Venerdì Santo;
4 Aprile, Chiusano San Domenico, Scalata del Monte Luceto;
4 Aprile, Aiello del Sabato, musica popolare in squadre e consegna alle famiglie della Rosamarina;
4 Aprile Mirabella Eclano, ore 18:30 Via Crucis all’interno del Parco archeologico;
4 Aprile, Sant’Angelo dei Lombardi, ore 23:00 santa Messa Solenne della notte di Pasqua;
5 Aprile, Taurano, ore 19:30 Passione di Cristo;
6 Aprile, San Mango sul Calore, “Il volo dell’angelo” alla frazione Carpignano;
7 Aprile, Mugnano del Cardinale, dalle 12:00 alle 20:00 la Pasquetta mugnanese