Libera – #Occupiamocene per l’Isochimica: “In marcia per tutte le vittime innocenti che aspettano giustizia”
L'Irpinia con l'associazione Libera parteciperà alla XXI Giornata della memoria per le vittime delle mafie. Promosso il concorso #Occupiamocene sulla faccenda Isochimica.
Avellino - Presentato stamattina presso Equomondo – Bottega Equosolidale il progetto dell’associazione “Libera dalle mafie” #Occupiamocene e i 100 passi verso il 21 Marzo a Bologna dove si celebrerà come ogni anno la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle stragi della mafia.
“Con i 20 anni di Libera nuove iniziative si susseguiranno con “l’Irpinia in cammino per la speranza”. Con i nostri cento passi – spiega il Presidente di Libera Francesco Iandolo - non solo porteremo la nostra carovana irpina a Bologna ma avvieremo anche un percorso di avvicinamento con le date segnate nel nostro calendario coinvolgendo tutta l’Irpinia, approfittando anche dell’intenzione di creare nuove sedi a Lauro, dove inizieremo il tour, e ad Atripalda”.
La scelta di cominciare questo percorso da Lauro non è casuale: “La nostra iniziativa – aggiunge Iandolo – partirà da Vallo di Lauro proprio per l’interesse che verso questo territorio abbiamo da sempre, in particolare per le problematiche ambientali in cui è stato coinvolto“. A seguire l’evento a Lauro del 27 Febbraio, Libera arriverà ad Atripalda il 1 Marzo, a Conza della Campania il 7 Marzo e, come ultima tappa, ad Avellino il 13 Marzo. “Ad avellino terremo una cena sociale per la campagna Miseria Ladra per la lotta alla povertà insieme agli ospiti della struttura; un modo non solo per dichiarare la nostra vicinanza ma per esserlo nel vero senso della parola”.
Il 21 marzo a Bologna Libera parteciperà alla manifestazione in onore della XXI Giornata della Memoria in cui verranno ricordate le vittime delle mafie e, con loro, tutte le vittime innocenti delle stragi in Italia che ancora oggi non hanno giustizia. “A marciare con noi – ha chiarito Iandolo - ci saranno anche i familiari delle vittime della strage di Bologna”. L’associazione Libera ha ideato, a tal proposito, un concorso multidisciplinare che tocca il tema dell’Isochimica: “Il bando di concorso dal titolo #Occupiamocene coinvolgerà tagazzi di scuole medie e superiori a cui, a seconda del grado, chiederemo un elaborato su quanto accaduti all’Isochimica. Con questo concorso intendiamo – ha concluso il Presidente di Libera – coinvolgere tutti i cittadini proponendo loro una vera e propria inchiesta giornalistica, storica e di memoria”. L’associazione Libera, inoltre, sarà presente al processo non come parte civile ma come parte della cittadinanza perché “crediamo nell’interesse e nell’attenzione che va riposta verso questa situazione. Chiuderemo – ha concluso - con la premiazione alla metà di maggio del vincitore del concorso in occasione del corteo che arriverà fino a Borgo Ferrovia”.
Presente all’incontro Nicola Abbrate (rappresentante ex operai Isochimica): “Quanto questi ragazzi stanno portando avanti è qualcosa di fantastico. Raccontare la storia dell’Isochimica – ha spiegato Abbrate – è importante, si tratta di una storia che vede morti a causa del lavoro e raccontarlo potrebbe far emergere l’importanza che merita. Non bisogna assolutamente giustificare l’idea che circola secondo cui il lavoro può portare alla morte. Il lavoro è ben altra cosa ed è bene che i ragazzi assimilino questo concetto e non si lascino convincere da chi vuole sminuire queste gravi situazioni”.
Scarica qui —> Bando concorso #occupiamocene
Scarica qui —> Programma L’Irpinia in cammino per la speranza