Avellino – Losco (Pd): “accogliere è riconoscersi”

La Segreteria provinciale Pd si impegna sulle politiche per l’accoglienza

accogliere è riconoscersi INTERVENTIAvellino - Nella sede del Partito democratico di Via Tagliamento, è stata presentata la proposta del partito sulle politiche per l’accoglienza emersa dalla conferenza programmatica provinciale.

“L’accoglienza degli stranieri passa spesso attraverso polemiche e contrasti che non consentono di affrontare il tema come si dovrebbe – ha detto il segretario provinciale, Carmine De Blasio –l’argomento è stato presente alla conferenza programmatica con gli Amici del Camerun e un altro gruppo dell’Ucraina”.

L’incontro odierno è servito anche ad illustrare l’iniziativa sul tema dell’accoglienza, organizzata dal responsabile PD Nuovi diritti, Antonello Losco, che si svolgerà il 19 febbraio ore 17.00 al circolo della stampa: accogliersi è riconoscersi.

“Siamo alla presenza di un fenomeno di dimensioni molto importanti che sta ponendo le nostre comunità di fronte ad una risposta di accoglienza di persone che lasciano villaggi africani e raggiungono l’Irpinia con una domanda d’umanità – ha aggiunto De Blasio – c’è il dovere di rispondere e il Pd ha il dovere (da cittadini, persone, esseri umani) di accrescere il senso d’accoglienza e la domanda d’aiuto”.

“L’iniziativa di giovedì è un ulteriore momento di confronto sul tema, già iniziato nel giro di queste settimana - ha dichiarato Antonello Losco abbiamo visitato diversi centri di accoglienza, come quello di Monteforte (ma anche Serino e Pietrastornina). Continueremo a visitare altri comuni come Flumeri, con lo spirito di confrontarci anche con le cooperative per capire le esigenze dei ragazzi e cosa può fare un partito per loro”.de blasio antonello losco immigrati

“Non c’è interesse del partito ad entrare nel tema della gestione dei centri perché non è nostro compito – ha continuato Losco – giovedì non sarà un momento finale, ma l’inizio di un percorso per capire come reagisce la popolazione nei confronti di centinaia di uomini, donne, bambini che salgono su una barca non tanto per una vita migliore, ma soprattutto con la speranza di vivere”.

Dunque, obiettivo è alzare l’attenzione sul fenomeno migratorio, “non sensibilizzando sul tema della solidarietà” –ha concluso De Blasio- “ma per capire come partito quanto il tema tocca le persone dei territori per coinvolgere le istituzioni in interventi”.

Da segnalare, a tal proposito, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) di Sant’Angelo dei Lombardi, modello virtuoso che sarà ricordato giovedì 19 febbraio.

 

 

 

Source: www.irpinia24.it