Nuove tariffe viaggi in autobus, vantaggi e svantaggi del nuovo sistema di calcolo
L'anno nuovo ha portato il nuovo tariffario dei biglietti dell'autobus così come stabilito dalla Unico Campania. Le tariffe, come giusto che sia, si basano sui chilometri percorsi ma esistono dei contro che hanno suscitato l'insoddisfazione di alcuni viaggiatori.
Avellino - Anno nuovo, tariffario nuovo. In realtà non si tratta di qualcosa di inaspettato, il cambiamento era stato annunciato ma con la fine delle feste e il ritorno, causa lavoro/scuola, sui bus i viaggiatori campani hanno conosciuto le nuove tariffe per viaggiare con un mezzi pubblici. Gli utenti del servizio sono piuttosto combattuti; c’è chi, infatti, trova più giusto questo nuovo metodo e chi, invece, preferiva il vecchio sistema e tariffario. Andiamo per ordine.
Innanzitutto, per i fruitori di autobus della provincia di Avellino delle linee Air e Cti-Ati, i biglietti non sono più “a tempo” bensì a chilometraggio. Se si possedeva, ad esempio, un biglietto per tratta urbana valido 90 minuti (il cui costo era 1.30 euro), era possibile poter prendere le linee che si preferiva nel limite dei 90 minuti indicati; stesso principio valeva anche per le tratte extraurbane che collegano, dunque, Avellino e gli altri paesi della provincia (e non solo) fra di loro. Ora, invece, “l’utente paga solo i chilometri che utilizza”, così come recita lo slogan diffuso dalle aziende di trasporti. Tenendo presente, dunque, sempre l’esempio della tratta urbana nella città di Avellino, dal 1 Gennaio è possibile acquistare un biglietto per la CORSA SINGOLA del costo di 1 euro. Il sistema del chilometraggio, dunque, ha consentito una più corretta tariffazione dei viaggi a seconda del percorso ma è inevitabile notare l’aumento in proporzione ai costi precedenti. Con poco più di un euro, infatti, si poteva viaggiare su qualunque linea urbana nel limite dei 90 minuti; ora, invece, una singola tratta (sia essa di 5 o 20 minuti) costa un euro. Discorso identico per le tratte extraurbane. Un esempio potrebbe essere la sostituzione del biglietto E3, che consentiva ai viaggiatori di raggiungere Avellino da alcuni paesi dell’Alta Irpinia, con delle tariffe più elevate anche di 0,50 cent e più.
Discorso identico quello circa i biglietti per raggiungere Napoli. La corsa semplice, che consente di raggiungere Napoli da Avellino, costa 4.30 euro ma attenzione: come molti di noi ricordano, il biglietto Unico Campania “da e per Napoli” era valido anche su filobus della città e sulla metropolitana, tenendo sempre conto del tempo concesso dal biglietto. Ora, con il nuovo sistema sopracitato, il biglietto sarà inutilizzabile al termine della corsa mettendo i viaggiatori nella condizione di acquistare un ulteriore biglietto per viaggiare sulla metro o sulle linee della filovia napoletano.
E’ chiaro, insomma, che gli utenti dei mezzi pubblici si sono ritrovati, a seconda dei casi, di fronte ad aumenti o ad ulteriori spese di viaggio aggiuntive. Ma come capire qual è la tariffa del proprio viaggio? Per rendere più facile la fruizione del servizio Unico Campania ha messo a disposizione, sul proprio sito, un motore di ricerca chiamato, appunto, “trova la tariffa” nel quale basta inserire, nell’area di interesse, i comuni e/o le città da e verso cui si viaggia; la ricerca permetterà all’utente di conoscere le tariffe a seconda del tipo di viaggio di cui si vuole usufruire.