Avellino – Inizia la tre giorni sulla questione Eliseo
Il comitato parteciperà anche alla manifestazione No triv di domani a Gesualdo.
Avellino – Iniziano gli Stati generali per la gestione dei beni comuni, una tre giorni che durerà fino al 4 gennaio, organizzata dal comitato “Luce sull’Eliseo”.
“La proposta del Comitato Luce per l’Eliseo è sostanzialmente senza idee preconcette – afferma la rappresentante del comitato Anna Coluccino – Abbiamo idee abbastanza chiare su che cosa sia il bene comune ed è una cosa reale che ci viene riconosciuto da ben 14 comuni. Siamo consapevoli che il progetto di condivisione dell’Eliseo debba essere vissuto nella maniera più condivisa possibile e deve sicuramente vivere degli interventi di tutte le associazioni e dei singoli interessati al problema. Ciò è l’unico modo in cui un bene comune può essere vissuto.”
L’obiettivo di questa tre giorni è prima di tutto, pertanto, illustrare cosa sia un bene comune per poi trovare insieme la formula più adeguata per stilare un regolamento per la gestione dei beni comuni, Eliseo incluso.
“Noi chiaramente abbiamo una bozza di proposta di gestione ma è un avanzamento non una decisione. In aggiunta, vogliamo ribadire la funzione e destinazione di uso dell’Eliseo e diciamo no al bando e no all’assegnazione diretta.” Secondo il comitato la destinazione di uso dell’Eliseo non può essere di promozione turistica o innovazione tecnologica la sua natura è cinematografica.
Il tavolo di lavori è stato introdotto e moderato dalla giornalista e membro del comitato Rosaria Carifano, che dopo una breve introduzione ha dato la parola a Grazia D’arienzo, a cui sono state affidate due riflessioni sul lavoro del comitato e il motivo che ha spinto il comitato stesso ad organizzare l’evento: “Vogliamo divulgare una riflessione partecipata dal momento che il comitato gioca con il suo nome, riferendosi all’incendio di due anni fa, che ha portato alla nascita del comitato. Come suggerisce il nome vogliamo dare luce al passato e presente di quella fetta di territorio che è stata violata.”
Il comitato parteciperà anche alla manifestazione No triv di domani a Gesualdo, a spiegarlo è stato Francesco Guarino “Il comitato vuole aiutare il territorio, pertanto, domani saremo a Gesualdo. Abbiamo organizzato un pullman e staremo affianco ai manifestanti per ricordare quanto sia importante la salvaguardia dei territori.”
Presente in sala anche l’assessore alla cultura Nunzio Cignarella e rappresentanti di molte associazioni coinvolte nella tre giorni: Elena Iannaccone, presidente del “Movimento per il bene comune irpino”, Francesco Celli, presidente di “Info Irpinia” e Stefano Vetrano in rappresentanza del Forum dei giovani del capoluogo irpino,