Conservatorio Cimarosa – Santaniello, Pagnotta e Finizio accolgono Cipriano

carmine santaniello al cimarosaAvellino – Questa mattina al Conservatorio Cimarosa di Avellino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del neo nominato presidente Luca Cipriano. Presente il Consiglio di Amministrazione:

Carmine Santaniello:

Siamo felici di avere questo nuovo presidente perché grazie a lui riusciremo a restringere le distanze con il Teatro, ma non posso non ringraziare Nicola Battista che ha lavorato tanto tempo con noi con grande competenza ed entusiasmo. Il Conservatorio non viene spesso esaltato, ma è una bella realtà conosciutissima in Italia e in Europa anche grazie agli studenti che si spostano da e verso Avellino, e non dobbiamo scordare quella che io chiamo l’isola cinese, costituita da circa 120 studenti che studiano qui grazie al progetto Turandot. Oggi il Cimarosa è diventato l’Università della Musica e ciò  è un bene per la città di Avellino e per tutta la provincia.

Avvocato Giuseppe Pagnotta CdA del Conservatorio:

Oggi rompiamo il religioso silenzio seguito alla nomina del nuovo presidente per esprimere la nostra viva soddisfazione per la nomina di una persona, titolata, capace e competente qual è Luca Cipriano, convinti che riallaccerà con un legame a doppio filo la realtà del Teatro Gesualdo a quella del Conservatorio. La ricerca di base condotta in questo Conservatorio avrà continuità nella ricerca applicata operata dal Teatro. Quale migliore figura che quella di Cipriano per rinsaldare questo legame?

Maestro Giuseppe Finizio, docente del Cimarosa:

Il Conservatorio in questi anni sta cambiando pelle, sta diventando la scuola capace di creare veri professionisti e gli allievi sono sempre più numerosi richiedendo di duplicare le energie. In questi anni stiamo producendo tantissimo a livello artistico: avevano iniziato con alcune manifestazioni estive e ci ritroviamo ricoperto tutto l’arco dell’anno. Il Conservatorio non produce, infatti, solo formazione per gli studenti ma un’attività musicale importante per una città come Avellino, che sta crescendo nel panorama regionale.