Riqualificazione città – Pronto il piano di interventi

Il commento dell'assessore: "Puntiamo a realizzare questi interventi con la consapevolezza che i cittadini comprendano l’impegno e la volontà che l’amministrazione sta mettendo in campo per il futuro della nostra comunità e per un’immagine nuova di Avellino"

comune assessore preziosiAvellino – Presentato stamane dall’assessore Costantino Preziosi il piano di riqualificazione della città che come lo stesso spiega “riprende un programma di sostituzione del lontano 2004 fermo a causa di problemi con le imprese esecutrici e dei fondi in perenzione“.

Il piano interesserà lavori di sostituzione edilizia e di manutenzione straordinaria delle strade comunali. Le aree cittadine interessate maggiormente da questi lavori sono le zone periferiche della città.

Per il programma di sostituzione edilizia si sta intervenendo da più parti, Via F Tedesco, Contrada Baccanico, Valle e Rione Parco ed altri progetti sono pronti per partire (Via Morelli e Silvati e Via Capozzi).

Nello specifico sono stati riconsegnati i lavori di Via Francesco Tedesco dove sono in fase di realizzazione 33 alloggi di residenza pubblica.
Sono stati inoltre consegnati i lavori dell’ambito Valle per la realizzazione di altri 20 alloggi, mentre altri 39 alloggi sono in programma nell’ambito di Contrada Baccanico e altri 36 alloggi a Rione Parco al posto dell’attuale edificio prefabbricato in via di demolizione. Tutti questi interventi sono finanziati con la Cassa Depositi e Prestiti per un ammontare totale di circa 10.000.000 Euro.

Il settore dei lavori pubblici, inoltre, ha avviato, nell’ambito del Contratto di Quartiere “Quattrograne Ovest”, il completamento dell’ultimo edificio dei tre previsti per un totale di 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Per lo stesso quartiere, all’inizio dell’anno, partiranno i lavori di ristrutturazione edilizia di 20 alloggi per un importo superiore al milione di euro, fondi anch’essi della Cassa Depositi e Prestiti.
Sempre per parlare di periferie ci sono i lavori nell’ambito del programma del recupero urbano (P.R.U.) cittadino che stanno interessando il quartiere di San Tommaso con tre interventi, tutti con fondi regionali. Il primo è quello della riqualificazione di Piazza Don Luigi Sturzo per un importo di 985 mila euro. La Piazza sarà interamente pedonalizzata e pavimentata con pietra locale. I lavori sono stati già consegnati. Il secondo è quello della realizzazione dell’accesso pedonale a Via Due Principati per connettere la zona vecchia di San Tommaso con quella nuova per un importo di 240mila euro.
L’altro intervento particolarmente atteso riguarda, sempre a San Tommaso, la riqualificazione dell’area sportiva esistente che sarà potenziata e migliorata per un importo complessivo di 350 mila euro.
Non meno importante è anche il rifacimento dei manti stradali di alcune strade cittadine, soprattutto in periferia. A primavera si interverrà su Via Carducci e Via Dorso con il rifacimento totale della strada, mentre a Contrada Cesine, Contrada Chiaire, Via Rotondi, Rione Corea, Rione Aversa, Via Fontanatetta, Via Macchia e Contrada Bagnoli si sostituirà l’attuale manto bituminoso. L’intervento ammonta ad € 900.000 anch’esso finanziato con Cassa Depositi e Prestiti.

Si tratta di interventi che daranno un volto nuovo ad alcune zone cittadine – dichiara soddisfatto l’assessore ai lavori pubblici Costantino Preziosi – aree periferiche che per anni sono rimaste in stato di degrado e di abbandono. Ma in un’ottica di riqualificazione dell’esistente e con spirito costruttivo questa amministrazione ha provato e proverà a rivitalizzare anche le zone periferiche della città. È un lavoro lungo e non senza difficoltà, ma puntiamo a realizzare questi interventi con la consapevolezza che i cittadini comprendano l’impegno e la volontà che l’amministrazione sta mettendo in campo per il futuro della nostra comunità e per un’immagine nuova di Avellino”.

Intanto già si pensa ai prossimi lavori da effettuare che interesseranno nuovamente le periferie e riguarderanno il rifacimento della rete fognaria “Ci sono ancora zone in città – spiega il consigliere Gianluca Festa – prive di servizi fognari e con le prossime programmazioni intenderemo intervenire in queste zone e dotarle di una rete forgnaria oltre che l’attuazione di interventi, ove possibile, della rete idrica. Basta con le grandi opere è ora di concentrarci sui piccoli interventi volti a migliorare la vivibilità dei cittadini”.
Nuova sfida da affrontare, il prossimo anno, sarà sicuramente ridare alla città la scuola “Dante Alighieri” di Via Piave. “La sua chiusura – continua Festa – ha rappresentato una pagina amara per la città perchè quella scuola ha rappresentato un pezzo di storia per Avellino era un vero e proprio “polmone economico” per la zona che con la chiusura ha recato un enorme danno ma attraverso i fondi che saranno erogati dal Miur la rimetteremo in funzione. Un progetto oneroso ma la città e la “Dante” lo meritano”.

Source: www.irpinia24.it