Ariano – Calendario iniziative del Natale
Presentazione del libro del giovane scrittore Antonio Oliva; Martedì 23 e Mercoledì 24 in Piazza Plebiscito Babbo Natale aspetta le letterine; Venerdì 26 dicembre nella Basilica Cattedrale il tradizionale Concerto di Natale; Tombola Arianese 27 e 28 dicembre 2014; Sabato 27 dicembre iniziativa dal titolo” il Basket Unisce” al Palazzetto dello Sport.
Ariano Irpino - Ecco gli appuntamenti del Natale Arianese:
- Martedì 23 dicembre nella Sala Conferenze del Palazzo degli Uffici alle ore 18,00 il giovane scrittore arianese, Antonio Oliva, presenta il suo ultimo lavoro dal titolo “Le streghe di Benevento – la leggenda della “superstiziosa noce”;
-Martedì 23 e Mercoledì 24 dicembre altro appuntamento delle Manifestazioni del Natale Arianese. In Piazza Plebiscito dalle ore 18,00 in poi Babbo Natale aspetta i bambini per la consegna delle letterine. Iniziativa a cura di Policem Art – Memoire di Elena Macchione – il Paese dei Balocchi. Si inviata la cittadinanza a partecipare numerosa;
- Venerdì 26 dicembre 2014 alle ore 19,30 presso la Basilica Cattedrale di Ariano Irpino l’immancabile “Concerto di Natale” a cura dell’Associazione Musicale “Nova Harmonia” con il Coro della Cattedrale Città di Ariano Irpino” accompagnato dall’ Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina.
PROGRAMMA
I PARTE
Giuseppe Verdi (1813-1901) La forza del destino Sinfonia
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Le nozze di Figaro (K. 492) Ouverture
Johannes Brahms(1833-1897)Danza Ungherese n° 1 (WoO 1) Danza Ungherese n°5 (WoO 1)
Johann Strauss, Jr. (1825-1899) Sul bel Danubio blu op. 314
II PARTE
Georg Friedrich Händel (1685 -1759) “Lascia ch’io pianga” da Rinaldo (HWV 7)
Christoph Willibald Gluck (1714 – 1787) “Che farò senza Euridice” da Orfeo ed Euridice nel 300° anniversario della nascita
Pietro Mascagni (1863-1945) “Voi lo sapete o mamma” da Cavalleria Rusticana
Mezzo Soprano Francesca Ciccone
III PARTE
Giuseppe Verdi (1813-1901) “Gli arredi festivi giù cadano infranti” da Nabucco (Atto I)
Coro di zingarelle da La Traviata (Atto II)
“Vedi le fosche notturne spoglie” Coro delle incudini da Il Trovatore
“Te lodiamo Gran Dio di vittoria” da I Lombardi alla Prima Crociata (Atto IV)
“Gloria all’Egitto” da Aida (Atto II)
Georg Friedrich Händel (1685 -1759)“Gioia al Mondo” rielaborazione e orchestrazione di F. M. De Paola
Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina, Coro Polifonico della Cattedrale Città di Ariano Irpino, Maestro del Coro e al Pianoforte Ornella De Paola, Direttore Francesco Maria De Paola;
- Altro appuntamento del Natale Arianese. Sabato 27 e Domenica 28 dicembre nella Sala Conferenze del Palazzo degli Uffici a partire dalle ore 20,00 l’Associazione “Arianize you” organizza la tradizionale tombola natalizia. Per il divertimento dei più piccini sabato 27 dalle ore 17,00 alle ore 19,30 ci sarà la tombolata anche per loro. Si inviata la cittadinanza a partecipare numerosa;
- Sabato 27 dicembre dalle ore 15,00 alle ore 22,00 al Palazzetto dello Sport, al Piano di Zona nel quartiere Cardito, l’“ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PALLACANESTRO ARIANO 2005”, organizza la Manifestazione “V Quadrangolare Città di Ariano Irpino. Il Basket Unisce. IV Memorial Valentina Giorgione”;
- Proseguono i Concerti di Musica Classica nell’ambito delle Manifestazioni del Natale Arianese, nella Sala della Biblioteca Comunale: Sabato 27 dicembre notturno affascinante con il duo Minella – Brunetto (violino e pianoforte), in un repertorio prestigioso con musiche di Mozart, Grieg e De Falla. Domenica 28 dicembre i cugini Emilia e Paolo Zamuner proporranno un interessante programma per voce e pianoforte, improntato prevalentemente su atmosfere jazzistiche afroamericane. La promozione di intelligenze artistiche del territorio, attraverso l’osmosi con artisti di altri paesi o di livello internazionale, continuerà a rappresentare una delle finalità principali di Classicariano, con l’impegno di arricchire gli anni a venire di eventi cadenzati ed interessanti, in grado di soddisfare i diversi “palati” musicali. I concerti sono a cura della SOCIETA’ITALIANA DELLA MUSICA DA CAMERA.