“Cultura Day”, un anno di Forum Cultura a Salerno
Impegno, legalità, linguaggi: questi i temi del Cultura day del 19 dicembre che chiude in bellezza un progetto lungo un anno del Forum della Cultura di Salerno.
Salerno - L’associazione diretta da giornalisti, studiosi, artisti, nata per migliorare la politica culturale cittadina e provinciale, presenta al Museo Diocesano un ventaglio di proposte insieme a critici, artisti, videomaker, scrittori, fumettisti, operatori impegnati nella cultura e nell’arte. Dopo i saluti dei padroni di casa, la d.ssa Emilia Alfinito della Soprintendenza BSAE, partner del progetto e di Don Luigi Aversa, direttore del Museo Diocesano, Vittorio Dini, presidente onorario del Forum, parlerà del valore della cultura; quindi Luciana Libero, Alfonso Conte e Pino Vuolo tracceranno un bilancio delle attività svolte e dei progetti avviati;
si discuterà di arte con il critico Antonio D’Avossa e il filosofo Massimo Adinolfi; Tommaso Capezzone, salernitano da tempo a Roma, parlerà dell’importante lavoro che sta conducendo sulla periferia con il progetto “Corviale oggi”; con il giovane filmaker Elio di Pace, figlio del compianto giornalista Ugo, si presenterà il suo video “L’arte è partigiana” con una intervista all’artista Tosatti; Licio Esposito e Alfredo De Sia presenteranno “Munnizza”, un cortometraggio illustrato su Peppino Impastato e sua madre Felicia”, articolato progetto che unisce legalità e diversi linguaggi espressivi; Pancrazio Caponetto porta la sua testimonianza sulla riapertura della Biblioteca del Liceo Tasso; Milva Carrozza introdurrà il lavoro della scrittrice di origini omignanesi Lucrezia Lerro che sarà presente al Forum con il suo ultimo libro “La confraternita della puttane” edito da Mondadori; il fumettista Enzo Lauria parlerà del suo lavoro illustrandolo con disegni e slide; giovani ricercatori dell’Osservatorio dei giovani dell’Università di Salerno, Nicola Palladino e Angela Delli Paoli, presenteranno il progetto Chiamata alle arti e le ultime ricerche sull’economia culturale del territorio; e inoltre esposizioni di Adele Ruggiero e Vincenzo Orgitano; le letture teatrali di Bruna Alfieri e Andrea Bastolla, da Ray Bradbury, accompagnate da un breve filmato; infine la musica del duo Fluharp, con Maria Aiello e Valentina Milite, chiuderà l’intensa giornata.