Ex Eliseo, pronto il progetto. Foti: “Massima priorità del Comune”
Gli assessori Cignarella e Preziosi insieme al sindaco Paolo Foti per presentare il progetto di ristrutturazione dell'ex Eliseo
Avellino - “La Giunta Comunale ha posto l’ex Gil a massima priorità, i prossimi mesi serviranno al confronto così da concretizzare gli obbiettivi e la destinazione d’uso dell’edificio. Contiamo di realizzare il tutto entro l’estate 2015”, così il sindaco di Avellino Paolo Foti alla conferenza stampa indetta questa mattina a Palazzo di Città in merito agli interventi sulla struttura dell’ex Eliseo.
Il primo cittadino ha poi chiarito degli aspetti relativi al bando, emersi dall’intervento di Vittoria Troisi del Comitato cittadino per l’Eliseo: “Per quanto possa essere contestato, il sistema del massimo risparmio per le gare d’appalto è quello in Europa più utilizzato, ma parliamo di altre civiltà. È un sistema – ha spiegato il sindaco – che siamo stati costretti ad utilizzare per Piazza Libertà; in quel caso, si è trattato di una emergenza provocata dal poco tempo a disposizione. Per quanto riguarda il bando per l’ex Eliseo, vista la recente delibera provvederemo ad espletarlo possibilmente a Gennaio dopo aver analizzato tutti i dettagli del caso”. Il sindaco Foti ha sottolineato l’importanza della collaborazione della cittadinanza: “Il contributo degli avellinesi è fondamentale; abbiamo bisogno di un confronto col cittadino, l’importante non si pratichi demagogia”.
Un incubatore di idee e di imprese per i giovani. Questa la destinazione d’uso proposta dal sindaco, il quale ha chiarito un altro aspetto importante, la gestione dell’ex Gil: “Un edificio imponente come l’Eliseo richiede una gestione impegnativa, proprio per questo i prossimi mesi serviranno ad un confronto della Giunta su come affrontare i costi fissi e quelli legati alla gestione di attività”. Su questo punto è intervenuto l’assessore alla Cultura Nunzio Cignarella: “La nostra amministrazione sta lavorando per dare contenuti a strutture costruite o ristrutturate del PICA. Non bisogna dimenticare – ha concluso – che ogni edificio del Progetto Integrato ha una sua finalità; per questa ragione non possiamo allontanare la destinazione d’uso dell’ex Eliseo da quella d’origine, ovvero la cultura cinematografica”. Anche l’assessore ha posto delle osservazioni in merito alla gestione e alle sue implicazioni economiche: “Un edificio come l’ex Eliseo può essere sostenuto, nelle sue spese fisse, dal Comune ma non deve limitarsi solo a questo. La struttura deve offrire attività che comportino un investimento e un ritorno. Solo così l’ex Gil prenderà davvero vita”.
A spiegare quali saranno gli interventi sulla struttura l’Assessore ai Lavori Pubblici Costantino Preziosi: “E’ stato approvato un progetto di manutenzione straordinaria finanziato per 550mila euro, dei quali verranno utilizzati 390mila euro per il rinnovo della struttura, i restanti per l’acquisto di attrezzature atte alla funzionalità dell’edificio che contiamo di rendere la Casa della Cultura. Il luogo meno colpito da atti vandalici e danni è l’area uffici, per la quale abbiamo previsto un’approfondita pulizia; le altre due aree – ha aggiunto – necessitano di maggiore lavoro. La sala cinema, in particolare, è la più danneggiata a causa dell’incendio avvenuto nel Gennaio 2013 che ha rovinato pavimentazione, muri e poltrone. Interverremo su tutto e prevediamo di utilizzare delle poltrone mobili. Infine, l’area della torre e della parte esterna, in cui doveva essere realizzata una caffetteria. Nel progetto – ha concluso – è previsto un riassetto di tutto, valorizzando non solo la parte interna ma anche l’ambiente circostante”.