Libera Autonomia Sud – Valorizziamo l’Irpinia e miglioriamo il nostro futuro

Iannaccone, appoggiato da Foti e De Luca promuove l'autonomia della propria lista. Il commento: " Vogliamo dare il nostro contributo a livello regionale "

politicaAvellino – “ In questi anni diverse politiche regionali ci hanno penalizzato. Indipendentemente dalla maggioranza, espressa da Gambacorta, non deve farci fare un passo indietro ma gettare le basi per un’innovazione del nostro partito “ – queste le parole del presidente di Libera Autonomia Sud  Arturo Iannaccone -.

“ Noi, come Partito Democratico – continua - abbiamo sostenuto l’attuale Premier Matteo Renzi ma ora vogliamo concorrere con una nostra lista autonoma e dare il nostro contributo a livello regionale “.

Successivamente prende parola il sindaco di Avellino Paolo Foti. “ Sono particolarmente lieto di essere qui – dice – queste questioni sono importanti ed utile alle quali è doveroso confrontarsi. Autonomia Sud è stato un leale e forte alleato, sia per le elezioni regionali sia per tutto il lavoro che sta facendo a livello imprenditoriale. Stiamo definendo un piano strategico per allegare al comune di Avellino quelli di Atripalda e Mercogliano in modo da delineare questa area e far si che diventi una cerniera tra il nostro sito e la Campania intera in modo da mettere a sistema tutte le eccellenze di Avellino “.

Prima di accogliere gli ospiti di serata prende parola Il coordinatore provinciale del centro-sinistra Antonio Poppa : “ Sono un po’ amareggiato per la mia revoca della nomina in quanto ritengo di aver lavorato più che bene. Nonostante ciò, accetto ogni tipo di sfida che la vita mi impone e a riguardo ho deciso di abbracciare questo progetto a cura di Iannaccone. Sarò sempre dalla parte del PD nonostante le varie difficoltà, legate anche al clima turbolento che si respira nel comune di Avellino e che il nostro sindaco ogni giorno è costretto a respirare. Questa città sembra essersi avviata verso un’altra corrente politica, spero che tale situazioni giovi al benessere cittadino “.

Dopo il breve incipit, esordisce con argomenti diretti e fortemente incisivi Carmine De Blasio: “ Sono qui con grande piacere. E’ un momento importante per la politica di Avellino in quanto siamo sul punto di cambiare pagina grazie al lavoro che abbiamo fatto. Invece di compiere sempre e solo scontro politico proviamo a dare un’altra faccia a questa città.

Bisogna conoscere la comunità in cui viviamo e riuscire ad evolverci. Siamo ancora legati ad una mentalità provinciale che ci porta ad essere incompetenti sulle questioni davvero importanti. I temi dello sviluppo, dell’ambiente, delle persone sono i pilastri da cui ricostruiremo la nostra comunità avellinese.

Per evitare di entrare nella banalità delle solite discussioni preferisco chiarire un punto importante: non è vero che le coalizioni non esistano .. esistono e come! Ma noi in questi anni non abbiamo costruito nient’altro che prese in giro, perciò abbiamo perso credibilità. Se invece, riusciremo ad elaborare delle idee serie e possibili riusciremo a riconquistare fiducia nei nostri cittadini che , al momento, sono più informati di noi “.

L’agricoltura è un argomento dall’importanza straordinaria e a riguardo la consigliera comunale Mafalda Galluccio esprime la propria opinione: “ Dobbiamo cambiare modo di fare politica – dice - bisogna ascoltare, confrontarsi e soprattutto prendere delle iniziative … anche se non mettono tutti d’accordo, l’importante è prenderle queste benedette decisioni altrimenti chi ci rimette sono sempre i cittadini “.

“ Non sono solo le aree interne che vanno tutelate – continua – le problematiche sanitarie e l’indecenza urbanistica fanno la loro parte. Lo Stato ha promesso finanziamenti, aspetteremo e vedremo se manterranno le loro promesse “.

“ Dobbiamo renderci conto che il settore agricolo è importantissimo – conclude Mafalda Galluccio – sono oramai pochissimi i giovani che hanno competenze in questo ambito. Le grandezze agro-alimentari sono note ma se continueremo a snobbarle finiranno nel dimenticatoio e ciò non dobbiamo permetterlo perché bisogna comprendere che abbracciare tale settore, al giorno d’oggi, ci renderà efficienti e liberi di dire la nostra anche a livello europeo “.

Dulcis in fundo, prende parola il senatore Enzo De Luca che commenta il problema, sempre più frequente, del Mezzogiorno. “ Sono certo che voi di Autonomia Sud potrete dare un contributo importante al Partito Democratico. Abbiamo finalmente definito la data delle elezioni primarie: l’11 Gennaio. Verranno promosse cinque iniziative per tentare di deliberare un’idea di miglioramento del Mezzogiorno che finora è stata solo un’utopia. Chiunque gestisce un ruolo di rilievo all’interno della politica deve avere un occhio di riguardo sulle nostre problematiche, altrimenti non ci sarà mai ne miglioramento ne sviluppo.

Bisogna riuscire a recuperare credibilità dei votanti, a partire dagli uomini di cultura. Se riusciremo ad avere il consenso oltre ad idee il Partito Democratico potrà rinascere e sbaragliare la concorrenza del Centro Destra. Recuperando tale condizione potremo garantire, oltre al nostro, anche il futuro della nostra prole. La politica non è far carriera! “

 

 

Source: www.irpinia24.it