L’interrogazione dell’on. Giordano al ministro dell’istruzione
Caso di omofobia in una scuola umbra, Giordano chiede chiarezza
L’interrogazione dell’on. Giancarlo Giordano Al Ministro dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca — Per sapere – premesso che:
- A quanto si apprende dalla stampa, in particolare dal Corriere della Sera del 18/11/2014, martedì 11 novembre 2014 , nell’Istituto alberghiero di Assisi ( PG) durante la lezione di “Accoglienza turistica” svolta nella classe prima, uno studente di 14 anni sarebbe stato insultato e poi picchiato dal presente professore, provocando, come da referto medico rilasciato dal locale ospedale, lividi da ematoma guaribili non prima di cinque giorni;
- l’episodio è stato denunciato dallo stesso studente interessato con la testimonianza di ben tre suoi compagni di classe che hanno potuto confermare che nel mentre era in corso la lezione il professore titolare dell’ora di insegnamento lo ha prima insultato con frasi omofobe e successivamente picchiato ;
- è opportuno attendere gli accertamenti in corso del caso, quelli amministrativi avviati dalla Dirigente scolastico dell’istituto interessato di concerto con il competente Ufficio Scolastico provinciale e quelli che sta espletando la Polizia di Stato dietro apposita denuncia presentata dal legale della famiglia dello studente;
- è altrettanto doveroso richiamare l’attenzione sulla recrudescenza del fenomeno dell’omofobia in ambito scolastico, alla cui lotta unitaria delle istituzioni e della società civile certamente non giova la campagna promossa da ambienti conservatori sostenuta dalle gerarchie ecclesiastiche cattoliche nonché da ambienti culturali e politici che sono parte integrante di questa maggioranza di governo, attraverso la quale si intende perpetuare una ossessiva persecuzione delle scuole pubbliche che annoverano nella loro offerta culturale ed educativa l’insegnamento dei diritti civili e della opportunità di genere;
quali iniziative il Ministro in indirizzo intende intraprendere per favorire una celere e chiara risoluzione del grave episodio succitato ;
quali provvedimenti consequenziali, anche di prevenzione, intende realizzare sia nella fattispecie che rispetto al diffondersi dei fenomeni di intolleranza omofoba in ambito scolastico;
quali iniziative intende promuovere perché la Scuola del nostro Paese sia affrancata da condizionamenti di ogni sorta nell’espletare il legittimo insegnamento dei diritti civili e delle opportunità di genere sostenendo i liberi e innovativi percorsi formativi di educazione alla salute e del riconoscimento dei conflitti emotivi e sociali comportamentali degli individui, come richiamato anche da specifici atti fondamentali dell’ O.N.U. e dell’Unione Europea.