Famiglietti: “Progettualità condivisa per la promozione della provincia di Avellino”
Il Gal Irpinia insieme al Comune di Frigento, stamane presso l’auditorium in Piazza Falcone Borsellino di Frigento ha riunito tecnici, amministratori e associazioni per condividere i risultati legati all’esperienza del Parco Urbano Panoramica Limiti e gli obiettivi da porsi per la prossima programmazione europea in chiave turistica e ambientale.
Dopo i saluti del vicesindaco Carmine Ciullo, del presidente della Comunità montana Valle Ufita, Carmine Famiglietti; c’è stata l’introduzione del presidente del consorzio Gal Irpinia Giovanni Chieffo: “bisogna riconoscere lungimiranza al Comune di Frigento per aver perseverato sul progetto del parco urbano- ha affermato Vanni Chieffo, prima di parlare delle iniziative finanziate dal consorzio di Montella-, sono state approvate 42 iniziative proposte da giovani, il 28% di queste vedono protagonisti laureati, un segnale importante sulla consapevolezza, circa le importanti risorse del nostro territorio, da parte delle nuove generazioni ”. Sono seguiti gli interventi tecnici, relativi al progetto Parco Urbano Panoramica, di Alfonso Cogliano, Luigi Grella e Franco Archidiacono. Importanti i contributi del dottore Saverio Genua, incentrato sui benefici dell’attività fisica; di Rino Vitelli: “Va riconosciuto a questo territorio il merito di aver visto lontano, raggiungendo buoni risultati soprattutto sulla fruibilità” e di Silvia Barbone, esperta internazionale nel campo del turismo, che ha esposto le prossime opportunità legate al settore quali la “promozione dei prodotti tipici sui mercati internazionali con finanziamenti diretti della Direzione Generale agricoltura; il tentativo di unire il mercato croceristico all’entroterra; l’utilizzo degli indicatori Etis per accreditarsi a livello europeo come destinazione sostenibile anche approfittando della nuova politica di Tripadvisor che sta segnalando le aree turistiche secondo il parametro della sostenibilità”.
Le conclusioni sono state affidate all’Onorevole Luigi Famiglietti, sindaco di Frigento: “Si deve mirare alla promozione di un “brand” che abbracci tutta la provincia, tutte le risorse e tipicità dei nostri territori, i patrimoni storici e le tradizioni locali- ha affermato Famiglietti, che approfittando dell’evento legato alle risorse naturali ha risposto alle critiche relative al voto sullo Sblocca Italia-. L’argomento del petrolio è molte volte utilizzato in modo strumentale, per fare mera guerriglia politica; il fatto che lo usino i grillini o altre organizzazioni è comprensibile, molto meno che si facciano trascinare rappresentati del Pd- continua Famiglietti-. Inoltre, è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo a tener conto della presenza di falde acquifere e di bacini imbriferi, ma soprattutto, la previsione di un decreto del Mise per l’individuazione delle areein cui consentire le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi; tutti elementi che ci permettono di poter essere ottimisti”.