ABIO – Nuovo corso al Moscati il prossimo 28 ottobre

moscatiAvellino – ABIO, con i suoi volontari, è presente in più di 200 reparti di pediatria al fianco dei bambini, ma anche degli adolescenti e ovviamente dei genitori. Accoglienza, gioco, sorriso, ascolto, ambiente a misura di bambino sono le nostre parole chiave dal 1978; ma anche formazione: ciascuno dei 5.000 volontari ABIO prima di entrare in reparto ha dovuto seguire un corso apposito.

ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale Onlus, è stata fondata nel 1978 a Milano.
Ogni giorno i 5.000 volontari ABIO, in più di 200 reparti di pediatria, accolgono i bambini, li coinvolgono nei giochi e in tutte le attività che possano aiutarli a superare l’impatto con un ambiente sconosciuto, con il dolore proprio e con quello degli altri. I volontari sono un sostegno anche per i genitori: li ascoltano, danno informazioni pratiche sull’ospedale, si prendono cura del bambino in caso di loro assenza.

Un ambiente accogliente e colorato, tanti giochi, il sorriso di un volontario, sono fattori decisivi per il benessere del bambino. L’ospedale diventa così meno estraneo e spaventoso.
Per questo ABIO dedica numerosi progetti alla realizzazione di sale gioco, di arredi per le camere e di decorazioni per gli ambienti, così come grazie alle donazioni ricevute può fornire i reparti pediatrici di giochi che aiutino i bambini ad affrontare al meglio la permanenza in ospedale.
I volontari ABIO conoscono per esperienza l’importanza del gioco in ospedale; in un ambiente sconosciuto, in una situazione di disagio e di costante contatto con il dolore proprio e con quello altrui, il gioco diventa un fattore di continuità con la vita esterna, sviluppa la fantasia, aiuta a comunicare con una modalità diversa rispetto alla parola.
Ogni giorno i volontari accolgono il bambino e la famiglia al momento dell’ingresso nella struttura ospedaliera e ne facilitano l’inserimento in reparto. Li sostengono durante la permanenza mediante il gioco, l’ascolto, l’attenzione ai bisogni.
ABIO promuove e realizza una comunicazione corretta, chiara, aperta ai bisogni del bambino e della famiglia, orientata all’ascolto.

Ogni bambino ed ogni genitore sono unici: offrire loro un sostegno efficace significa ascoltarli e parlare con loro, in modo attivo, completo e senza giudizio.
La formazione è un momento essenziale nel percorso del volontario ABIO, indispensabile per garantire la qualità del servizio, svolto con responsabilità e consapevolezza con compiti e capacità definite in una realtà carica di angosce, paure e sofferenze.
Fondazione ABIO progetta e realizza arredi e decorazioni per le camere di degenza e day-hospital ed altri spazi gioco/relax dei pediatrici, distribuiti sul territorio nazionale.

Proprio a un nuovo corso di formazione è dedicato l’appuntamento del prossimo 28 ottobre, presso la pediatria del San Giuseppe Moscati di Avellino.