Avellino – Info Irpinia: “difendiamo le nostre bellezze, la nostra identità e storia”
Avellino – “Un’altra idea d’Irpinia”: questo il senso dell’impegno di Info Irpinia ad un anno dalla sua fondazione. E l’associazione ha festeggiato con una conferenza al Circolo delle Stampa, a cui hanno preso parte diversi rappresentanti delle varie realtà locali che si sono distinte per il loro impegno nella profusione di un’Irpinia migliore.
“Bisogna difendere le nostre bellezze, la nostra identità, la nostra storia. Dobbiamo riprenderci il futuro che ci è stato tolto! - sostiene il 27enne Francesco Celli, fondatore di Info Irpinia – occorre coinvolgere quanti più giovani è possibile, perché il futuro non è dei ladri di sogni”.
“Purtroppo tanta gente si è così assuefatta al sistema vigente che ha perso la voglia di lottare, vuoi per convenienza personale vuoi perché le cose e i personaggi non cambiano mai”, ha sostenuto una partecipante all’incontro.
Così sono emerse alcune esperienze costruttive, idee che camminano sulle gambe di varie buone associazioni. Infatti era presente Franco Mazza di “Ambiente e Salute, movimento per la tutela della Valle del Sabato”, Pietro Mitrione di “In_Loco_Motivi”, il cantautore solofrano Gerardo Carmine Gargiulo, il presidente della Pro Loco di Avellino Gianni Foschi, Agostino della Gatta (Irpinia Turismo), Marcello Giannotti (presidente dell’oasi WWF di Conza), Mattia Iuliano (Unione degli Studenti) e Giovanni Montesano (Comitato No Triv).
Info Irpinia è un’associazione socio-culturale volta alla valorizzazione del nostro territorio, come spiega Celli insieme al presidente Antonello Di Paolo: “Gli scopi che ci proponiamo sono di difendere la cultura e la tradizione irpina. Lo vogliamo fare con il massimo impegno e con tanto entusiasmo, per contribuire a far rinascere l’Irpinia. Una Terra che noi crediamo sfruttata, illusa, ma mai valorizzata per come meriterebbe. Siamo fortemente convinti che la nostra provincia sia uno spettacolo non solo geografico, ma anche di tradizioni che conserva: gli insegnamenti d’umiltà che offre, i profumi e le bellezze che regala. Non possiamo lasciarla morire”.
Dunque, l’invito per le associazioni irpine a non dividersi quando “si viaggia su binari di un destino comune, cioè quello di un futuro sostenibile che non va svenduto”. Necessaria, allora, la fierezza del patrimonio naturale che appartiene alla nostra terra: il turismo potrà creare anche occupazione. La musica di Gargiulo e la fotografia di Pellegrino Tarantino raccontano il loro amore per l’Irpinia, come dimostrano i video dell’associazione: http://www.youtube.com/user/InfoIrpinia/videos