XXX Premio Pieve Saverio Tutino, premiato Ettore Scola

Allo stesso modo, e continua ad essere questa l’unicità della manifestazione organizzata dall’Archivio dei diari e il suo punto di forza, Scola potrà ritrovare se stesso nei volti e nelle parole degli otto finalisti (consulta la scheda in allegato) del Premio Pieve Saverio Tutino con i quali condividerà il palco domenica 21 settembre, a partire dalle 16.30, nella piazza gremita di Pieve Santo Stefano dove sarà proclamato il diario vincitore dell’edizione 2014 dell’unico concorso italiano riservato alle scritture autobiografiche.
Sarà quello il momento conclusivo di una rassegna che quest’anno si svolgerà in quattro giorni, uno in più del solito, per lasciare spazio a un’intera giornata (quella di sabato 20 settembre) dedicata a commemorare i cento anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale, attraverso una serie di appuntamenti che regaleranno al pubblico del Premio una restituzione articolata e affascinante delle circa 350 testimonianze di soldati della Grande Guerra conservate in Archivio.
Quella del Premio 2014 sarà una programmazione ricca come non mai (per i contenuti si rimanda alla scheda Gli eventi del Premio Pieve 2014) che si compone di 23 appuntamenti complessivi distribuiti su 4 giorni, da giovedì 18 a domenica 21 settembre. Tra questi: 8 tavole rotonde, 4 presentazioni editoriali (3 libri e 1 rivista), 2 mostre (fotografica e di documenti originali), 2 proiezioni (film e documentario), 2 spettacoli teatrali, 2 appuntamenti enogastronomici, 1 inaugurazione museale, 1 presentazione di un progetto editoriale, 1 melologo.