Avellino – Ritorna la Festa de “L’Unità”. Venerdì la tre giorni sulla sinistra che cambia

pd todisco boveAvellino – Ritorna la festa de “L’unità” in città e lo fa tornando nella sua location naturale: la villa comunale.
“Ritornare in villa – spiega il coordinatore del Circolo Foa, Giovanni Bove – serve per continuare quel percorso identitario iniziato tempo fa riappropriandoci di quel percorso storico naturale della città di Avellino”.

La tre giorni sarà il momento per parlare della politica nazionale con uno sguardo attento alle vicende che interessano lo sviluppo locale.
Si parte venerdì pomeriggio con il dibattito dal titolo “Ricerca di idee e reti. Un’opportunità per Avellino” dove si farà un ragionamento su quello che è il destino della città legato alle vicende che guardano l’asse Benevento-Avellino-Salerno. “Un’asse fatta di ricerca,innovazione e sviluppo – commenta Francesco Todisco – Nel corso dell’incontro presenteremo una proposta articolata, armonica anche con gli altri progetti di sviluppo che interessano la Provincia come il progetto pilota sulle aree interne, la stazione “Hirpinia” in Valle Ufita, ecc… un progetto che guarda alla città ma che si lega con gli altri progetti di sviluppo dell’asse”.

Sabato si entrerà nel vivo della kermesse attraverso le “circoliadi del PD” dove i circoli territoriali si incontreranno e si confronteranno attraverso un nuovo modo di stare all’interno del partito. A seguire il dibattito sui concetti di austerità e di coesione sociale che hanno caratterizzato il pensiero di Enrico Berlinguer che nel trentesimo anniversario della morte vedrà intervenire, moderati da Manuele Bonaccorsi, Lucio Fierro, Claudio Riccio presente nelle scorse elezioni europee con Tsipras, il magistrato Domenico Gallo ed Andrea Ranieri su “30 anni dopo Berlinguer nella crisi della coesione sociale”.

Si chiuderà domenica con Francesco Todisco e Pippo Civati che si confronteranno insieme su “La sinistra “larga” di fronte ai nuovi bisogni sociali, disuguaglianze e bisogno di redistribuzione“.

Non mancheranno momenti di convivialità e di incontro tra iscritti. Nel corso della tre giorni, infatti, sarà dato spazio alla musica con il concerto di musica classica degli “Ensemble Mousikos”, dei “G.B. Husband and the ugratefuls sons” e degli “Estratto autentico dei Pendulum con gli Aguardiente”.

Novità di quest’anno l’istituzione del premio “Federico Biondi “che – evidenzia Bove - verrà consegnato a chi in ambito politico, sociale, amministrativo, civile o economico, ha dato lustro alla nostra città”.