Guardia Lombardi – “Le strade della cultura” dedica alla scienza il secondo incontro
Attesa per la seconda giornata de “Le Strade Della Cultura”, organizzata dall’Associazione NovaPolis, con la collaborazione del Comune di Guardia Lombardi, della Rivista Sinestesie, della Biblioteca Comunale Associata UNLA, del Museo della Tecnologia, della Cultura e della Civiltà Contadina dell’Alta Irpinia e della Delta 3 Edizioni. L’edizione di quest’anno avrà per tema: “Dalla terra al territorio: il mito di Anteo”.
Dopo il dibattito dedicato allo sviluppo del territorio, che ha aperto gli incontri de “Le strade della cultura”, con la presenza di un pubblico attento e numeroso e interessanti interventi dei relatori, c’è attesa per la presenza del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais. Oggi, venerdì 5 settembre, ore 17,30, presso la sala polifunzionale “Nicola Di Biasi”, il tema della giornata dedicata alla Scienza, “La ricerca scientifica per lo sviluppo del territorio”. I saluti sono affidati ad Alessandro Di Pietro (Associazione NovaPolis). Coordina: Gianni Festa (Direttore Il Quotidiano del Sud). Il dibattito si avvarrà dell’autorevole presenza del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais introdotto da: Lucio Bianco (Università Tor Vergata).
Luigi Nicolais, è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche, è stato professore ordinario di “Tecnologie dei Polimeri” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Direttore dell’ “Istituto per la Tecnologia dei materiali compositi” del CNR. È un componente del Gruppo 2003, consesso di ricercatori italiani che, lavorando in Italia, sono inseriti nella classifica, compilata dall’ISI (Institute for Scientific Information) di Filadelfia, che raccoglie gli scienziati più citati nel mondo. È stato professore anche presso l’University of Washington e all’University of Connecticut di Storrs.
Ha rivestito anche cariche politiche, in particolare è stato Ministro con delega alla Funzione Pubblica e all’Innovazione, nel 2006 e, successivamente, vice presidente della Commissione Cultura della Camera.
Ecco gli altri appuntamenti de “Le strade della cultura”.
Sabato 6 settembre, ore 17,30, presso la sala polifunzionale “Nicola Di Biasi”, torna la giornata dedicata alla Poesia, che ha un tema ampio che investe anche la letteratura: Poesia, narrazione, multimedialità: “quanta furia intesse la scrittura”. Sono previsti i saluti di: Federico Magnotta (Associazione NovaPolis) e Carlo Santoli (Direttore Rivista Sinestesie). Coordina: Annibale Discepolo (Il Mattino di Avellino). Introduce: Domenico Cipriano (Poeta, ideatore Le Strade della Poesia) e interviene: Gabriele Frasca (Poeta, scrittore, saggista, Presidente Premio Napoli).
La mattinata di domenica 7 settembre dalle ore 10,30, presso l’affascinante anfiteatro del centro storico ascolteremo, come di consueto, una lettura di poesie, in occasione della presentazione, in anteprima, dell’antologia “I nuovi poeti irpini della società liquida”, che include gli autori irpini nati dopo il 1980. Al reading dei poeti inclusi, saranno presenti i curatori: Raffaele Barbieri, Francesco Di Sibio, Cosimo Caputo, Domenico Cipriano, Paolo Saggese e l’Editore Silvio Sallicandro (Delta 3 Edizioni). Durante l’incontro saranno offerti caffè e cornetti a cura del Bar Vittoria.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra di Luigi Cipriano “Instrospezioni: l’anima di un luogo” e l’esposizione “L’arte del ricamo nella tradizione guardiese” a cura del Museo della Tecnologia, della Cultura e della Civiltà Contadina dell’Alta Irpinia.