Regione Campania – Adottata tessera sanitaria con microchip

campania tesseraIn questi giorni sta arrivando nelle case dei cittadini campani una busta della Sogei (Società Generale d’Informatica) -Agenzia delle Entrate, con una lettera che spiega la richiesta della Regione di riemettere le Tessere sanitarie dotandole di microchip.

Inoltre dentro la busta c’è anche un’ altra lettera, di Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, che spiega ai cittadini l’iniziativa: “il microchip abilita a svolgere le funzioni di Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’accesso via internet a pubblici servizi, sia nazionali che regionali. In futuro la nuova tessera sanitaria costituirà una sorta di ‘passaporto digitale’ che consente di usufruire dei servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione (Stato, Regione, Enti Locali) con un’unica modalità di autenticazione. Allo stato è possibile utilizzare la CNS per effettuare la dichiarazione dei redditi online o per visualizzare la propria condizione contributiva sul sito dell’INPS“.

La Tessera Sanitaria (TS) è un elemento importante per attuare in Italia il sistema di monitoraggio della spesa sanitaria volto a conoscere e governare le risorse spese nella sanità, impiegando meglio il denaro pubblico disponibile. La tessera è necessaria ogni volta che il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, beneficia di una visita specialistica in ospedale e alla ASL o quando fruisce di cure termali e, comunque, ogni volta che deve certificare il proprio codice fiscale.

I cittadini, i medici, i farmacisti e tutti coloro che operano nel mondo della sanità sono coinvolti nell’attuazione del Sistema TS di Monitoraggio della Spesa Sanitaria, un sistema efficiente che vuole restituire alla salute le risorse disperse. I servizi resi disponibili dal sistema Tessera Sanitaria consentono:

  • l’invio a tutti gli assistiti della Tessera Sanitaria (TS), ovvero della TS.CNS per gli assistiti delle Regioni o Province autonome che hanno adottato questo strumento, che contiene in un unico supporto il codice fiscale dell’assistito e la Tessera Europea di Assicurazione per Malattia (TEAM) valida per l’assistenza sanitaria in tutti i paesi dello spazio economico europeo;
  • l’invio telematico dei dati delle ricette da parte delle strutture sanitarie accreditate nonché da parte dei medici prescrittori (ricetta elettronica), attraverso una infrastruttura di rete sicura;
  • di effettuare il controllo delle esenzioni da reddito;
  • l’invio telematico all’INPS dei certificati di malattia dei lavoratori pubblici e privati;
  • di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e le iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni attraverso sofisticate e tempestive analisi dei dati raccolti;
  • di fornire periodicamente alle Regioni gli schemi di liquidazione provvisoria dei rimborsi dovuti alle strutture di erogazione di servizi sanitari;
  • l’interconnessione alle aziende sanitarie locali di ciascuna Regione per la verifica e il riscontro dei dati occorrenti alla periodica liquidazione definitiva delle somme spettanti alle strutture di erogazione di servizi sanitari.

Per maggiori informazioni si può contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Campania al Numero Verde 800550506 oppure vedere il sito: http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal/