Bisaccia – Nuova tappa per il Giubileo Antoniano

LOGO_DEFINITIVOBisaccia- Domani 15 luglio 2014: nuova tappa per il Giubileo Antoniano presso la Chiesa del Convento di Bisaccia. Aperto solennemente  l’11 giugno 2014 da Mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, si chiuderà il 13 giugno 2015, Solennità di sant’Antonio di Padova, amato Patrono della cittadina altirpina. Un appuntamento importante sancito dal Decreto della Penitenzieria Apostolica con il quale ha concesso “in Bisaccia, l’antica Romulea, l’Anno Antoniano con l’annessa Indulgenza plenaria, secondo le consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice), qualora si visitino, in forma di pellegrinaggio, le reliquie di Sant’Antonio e il retablo dell’altare”, partecipando alle celebrazioni o sostando in preghiera. In tutto questo tempo sarà possibile, nelle date stabilite, ottenere l’indulgenza, che è, come recita una brochure sull’evento: “la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, remissione che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa e applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1471). Nella brochure, inoltre, sono indicate le condizioni specifiche per ricevere l’indulgenza giubilare e le indicazioni per gli ammalati e gli infermi che non possono partecipare fisicamente alle celebrazioni.

La tappa del 15 luglio sarà dedicata alla memoria liturgica di San Bonaventura da Bagnoregio, vescovo e dottore della Chiesa, di cui si venera una sacra immagine nella Chiesa del Convento. Bonaventura da Bagnoregio è riconosciuto come il “doctor seraphicus”, il francescano che per santità, dottrina e spiritualità, ha lasciato una profonda impronta nel pensiero filosofico occidentale e nella pietà cristiana.

Il programma della giornata, imperniato sul tema della “conversione” prevede alle ore 7.30 recita delle Lodi Mattutine, alle ore 9.00 Celebrazione Eucaristica, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Confessioni, alle ore 12.00 recita dell’ Ora Media. Nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Adorazione Eucaristica,  alle ore 18.00 Santo Rosario e Litanie a sant’Antonio di Padova, alle ore 18.30 Celebrazione Eucaristica, dalle ore 19.30 alle ore 20.30 Confessioni.