EdicoLab – Raccolta fondi per creare lavoro ai diversamente abili

edicolabAvellino - Da lunedì 27 gennaio (cioè da oltre 5 mesi)  l’Associazione “Libero per Tutti” ha aperto un punto Edicola in Piazza San Francesco d’Assisi n. 2 ad Avellino.

“Libero per Tutti”, nata in città nel 2012, si è sviluppata con un progetto della durata di 1 anno della Comunità Europea (partenariato dal Comune di Avellino). Allo scadere del progetto, l’Associazione ha continuato a portare avanti la sua missione di partenza (organizzare e strutturare il tempo libero per le persone che vivono delle difficoltà o che sono portatrici di una disabilità) ampliando i propri obiettivi.

Così è nato il Progetto EdicoLAB (Laboratorio Edicola) che ha lo scopo di integrare le persone con disabilità in una realtà lavorativa a tutti gli effetti. L’idea nasce dalla constatazione che un percorso di integrazione degno di tal nome deve avere una finalità non solo motoria o psicologica, ma anche e soprattutto sociale e lavorativa. Il lavoro contribuisce a dare all’individuo la possibilità di sentirsi protagonista della propria vita, aumentandone il senso di autoefficacia ed in generale favorendo il benessere psicologico.

“Il laboratorio edicola è un esperimento per la città di Avellino; è un progetto che cerca di porre fine all’epoca dell’assistenzialismo e del custodialismo! Siamo tutti invitati ad assumere un atteggiamento nuovo rispetto alle varie disabilità. Il nostro obiettivo è quello di garantire rispetto e partecipazione. Perchè proprio un’edicola? Semplicemente perché è un punto vendita che per un motivo o per un altro richiama l’attenzione di tutti, dai più grandi ai più piccini. La buona riuscita del nostro progetto dipende da ogni cittadino, che contribuirà a tenere in vita l’edicola divenendo un nostro cliente – spiegano i coordinatori del progetto, la dott.ssa Federica Tarantino e il dott. Massimiliano Abbatecola – la nostra Associazione (composta da un’equipe di figure specializzate, cioè psicologi, medici, educatori, operatori socio-assistenziali e volontari) si rivolge alla disabilità intendendo diverse possibili condizioni: psichica, cognitiva, sociale, motoria o sensoriale. Da circa due anni una sera per settimana proponiamo un appuntamento serale dalle 20.00 in poi per vivere insieme il ‘tempo libero’ in vari modi, ad esempio andando al cinema, al bar, in pizzeria, al teatro, o magari organizzando delle piccole uscite fuori porta. Il nostro scopo è creare occasioni di incontro e di aggregazione sociale per chi ha voglia di divertirsi e di stare con i propri coetanei, ma non ha una rete sociale di riferimento”.

“Libero per Tutti” promuove iniziative che mettono in rete associazioni già presenti sul territorio irpino. Rispetto e partecipazione sono due principi che campeggiano anche sul logo del “Movimento Irpino per il Bene Comune” (MIBC). Così ieri le due associazioni si sono incontrate al Palazzo Vescovile e, su iniziativa del presidente del MIBC Elena Iannaccone, sono state coinvolte anche altre associazioni per veicolare meglio il progetto Edicolab. Consapevoli della necessità di aiutare anche i poveri con la Caritas, gli anziani a sentirsi meno soli e a promuovere l’educazione dei minori, ci si è focalizzati sulle esigenze dei disabili per cominciare a realizzare almeno per loro una vita sostenibile. Così, ai presenti alla riunione, è stato presentato dalla dott.ssa Tarantino il progetto “agenzia di poste private” da affiancare all’edicola per cercare di offrire delle borse lavoro agli attuali volontari disabili. Occorrono 2.500 € per implementare l’agenzia, ma basterebbero almeno 600 € entro fine luglio per avviare le pratiche governative.

Al Sud d’Italia è una cosa nuova che un’associazione no profit come “Libero per tutti” possa gestire un’attività commerciale profit come “Edicolab”. Ogni cittadino avellinese può contribuire con una piccola somma economica affinché il progetto ”agenzia di poste private” possa andare a buon fine. Dopo l’apertura sarà, inoltre, fondamentale stipulare convenzioni con uffici pubblici, al fine di poter servirsi delle poste per la propria attività.