Avellino – Forum dei giovani. Oggi l’assemblea. Luongo:”Lavorare insieme per bene comune”

forum giovaniAvellino – Si è insediato questa mattina presso la sala consiliare del comune di Avellino la prima assemblea del Forum dei Giovani di Avellino.

In questi anni se n’è parlato tanto di forum ma ora che ha preso forma – ha evidenziato il presidente del forum, Stefano Luongo – nelle nostre mani c’è una grande responsabilità quella di trovare il modo per aggregare ed attrarre i ragazzi dando il buon esempio. Dobbiamo dimostrare che lavorando ed impegnandoci possiamo portare a casa i risultati attesi”.

Un lavoro del tutto nuovo che “impegna l’amministrazione a fare di più – ha precisato l’assessore alle politiche giovanili, Lucia Vietri – Sono convinta che insieme possiamo collaborare attivamente con questo consiglio nell’interesse dei giovani e nella città di Avellino potendo sempre contare sulla nostra disponibilità“.

Pensiero sposato pienamente anche dal primo cittadino, Paolo Foti: “Questa amministrazione conta molto sul forum dei giovani e sulle attività che realizzerete nei prossimi mesi, anni. Auspico che – sottolinea Foti -la vostra freschezza, pulizia, sincerità di principi dia un supporto fondamentale alla città e all’amministrazione cittadina. Abbiate tra di voi coesione vera, sostanziale e rivolgetevi alla città, ai cittadini ed interpretatene le esigenze ed i bisogni“.

L’assise dei giovani sarà così composta:
- Manuel Merolla, vicepresidente
- Aldo Pio Feoli, segretario
- Giuseppe Davidde, tesoriere

Deleghe, invece, per Enrico De Vito (formazione, istruzione, rapporti con scuole, università, scambi e mobilità), Antonio Di Stasio (lavoro e disoccupazione giovanile), Stefano Avetrano (politiche culturali), Bruno Minigozzi (politiche, sport, ambiente, quartieri) e Gaetana Galluccio (politiche sanitarie e sociali) scelte dal presidente Luongo in base alle capacità di ogni ragazzo. Capacità non messe assolutamente in dubbio ma che l’opposizione ha voglia di accertare prendendo visione dei curriculum vitae dei ragazzi ai quali sono state affidate le deleghe.

Per il comune di Avellino è la prima volta che si insedia il Forum dei giovani ma già dal suo primo insediamento non sono mancate incomprensioni e piccoli battibecchi. Al centro del dibattito la decisione delle nomine e dei punti all’ordine del giorno, questi ultimi ritenuti illegittimi perchè “stando agli art. 8 e 9 del regolamento – sottolinea Giuseppe Preziuso di OfficinAV- parte degli argomenti all’ordine del giorno dovevano essere scelti in concomitanza con la giunta che al momento della scelta dei punti all’odg non era stato ancora costituito” a quest’accusa ha replicato direttamente il presidente Luongo precisando la necessità di discuterne già dalla prima seduta perchè “non si può perdere tempo solo per un passaggio formale ma iniziare a trattare delle linee programmatiche per gli interventi di breve periodo“.

Ed è quello che è stato fatto dopo che gli animi tra le due parti si sono calmati si è proceduto alla discussione degli altri punti all’ordine del giorno che hanno visto l’approvazione all’unianimità dell’apertura di un concorso di idee, tramite la pagina FB del forum dei giovani, per la realizzazione del logo del Forum della città di Avellino e per la creazione della commissione statuto che si occupi di modificare l’attuale regolamento vigente che presenta alcune imperfezioni una tra tutte la dipendenza del Forum dallo stato di salute dell’amministrazione “obiettivo prioritario ed utile – ha dichiarato Luongo – per garantire stabilità all’organismo e far capire che il Forum non è un’istituzione temporanea e che può radicarsi sempre più nella nostra comunità“.

Voto favorevole anche per la proposta, avanzata dall’opposizione, di calendarizzare le prossime assemblee del forum in luoghi diversi dislocati in vari punti territoriali per far sentire ai giovani di Avellino la vicinanza del forum alle problematiche e ai bisogni del territorio mentre astensione di tutta la minoranza consiliare per quanto riguarda l’adesione al coordinamento provinciale.